Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PISA16°21°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
sabato 01 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Crozza-Calenda corteggia Meloni al telefono: «Vorrei starti vicino al consiglio dei Ministri. Chiamami Giorgia...»
Crozza-Calenda corteggia Meloni al telefono: «Vorrei starti vicino al consiglio dei Ministri. Chiamami Giorgia...»

Attualità venerdì 22 marzo 2024 ore 08:15

Università, 3 distributori gratuiti di assorbenti

Il polo Piagge

Nei poli Piagge, San Rossore e Fibonacci installati tre distributori negli antibagni: "Normalizzare un aspetto della vita delle donne"



PISA — In tre poli dell'Università di Pisa, grazie all'iniziativa promossa dalla Commissione per lo Sviluppo sostenibile di Ateneo e in collaborazione con il Comitato unico di garanzia, sono stati installati dei distributori gratuiti di assorbenti compostabili.

Le strutture coinvolte sono il polo Piagge, il polo San Rossore 1938 e il polo Fibonacci. L’iniziativa è accompagnata da una campagna per superare lo stigma e il tabù delle mestruazioni in un’ottica di sostenibilità.

"Gli assorbenti sono 100% di cotone organico, senza profumi, compostabili, non contengono plastica o microplastiche, sono senza cloro e ipoallergenici - ha spiegato la professoressa Elisa Giuliani, prorettrice per la Sostenibilità e l'Agenda 2030 - i distributori saranno messi negli antibagni e sono gratuiti. Speriamo che la nostra comunità universitaria ne faccia un uso responsabile e consapevole".

"L’accesso ai prodotti mestruali negli spazi universitari è una questione di riconoscimento di un aspetto fisiologico - ha sottolineato la professoressa Renata Pepicelli, delegata del rettore per le attività in Gender Studies and Equal Opportunities - è necessario normalizzare questa dimensione della vita delle donne, cominciando a chiamare le cose con il loro nome: mestruazioni, facendo sentire le donne a loro agio nei luoghi di studio e di lavoro".

L’aspetto ambientale è sottolineato anche da Danila Scalzo e Margherita Capitani, rappresentanti della Comunità studentesca della Commissione di sostenibilità.

"Crediamo molto in questa iniziativa - hanno detto le due studentesse - i prodotti mestruali monouso adesivi sono mediamente composti per il 90% di plastica, l’utilizzo di un assorbente convenzionale equivale a immettere nell’ambiente circa 2 grammi di plastica non biodegradabile, circa quanto 4 sacchetti della spesa".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Un punto prezioso per i nerazzurri. Semper salva il risultato, difesa solida ma ancora non si segna in casa. Ancora male Tramoni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Edit Permay

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità