
Brescia, vigilantes del supermercato preso a pugni e calci in faccia dai ragazzini che ha allontanato

Attualità sabato 20 settembre 2025 ore 11:30
Verso l’Osservatorio per gli anziani

A Palazzo Gambacorti il primo incontro promosso dal Garante Antonio Schena per costruire un percorso condiviso con associazioni e Comune
PISA — Un primo passo concreto verso la costituzione di un Osservatorio comunale per gli anziani. Si è tenuto giovedì 19 Settembre a Palazzo Gambacorti l’incontro promosso dal Garante per gli anziani del Comune di Pisa, Antonio Schena, con l’obiettivo di coinvolgere il mondo del volontariato, le associazioni, il terzo settore e le istituzioni locali in un percorso condiviso. Presenti anche l’assessore alla partecipazione, l’assessore alle politiche sociali e la presidente della seconda Commissione del Consiglio comunale.
"La nostra società deve abbandonare la visione dell’anziano come peso e riconoscerne invece il ruolo di custode della memoria e risorsa attiva del tessuto sociale", ha detto Schena, che ha ricordato i riferimenti normativi alla base del suo impegno: la Carta europea dei diritti degli anziani e la legge 33 del 2023, che ribadiscono i principi di dignità, partecipazione e assistenza responsabile.
Il Garante ha illustrato la proposta di creare un Osservatorio comunale che possa raccogliere dati, monitorare i servizi, studiare il fenomeno dell’isolamento sociale e promuovere iniziative a sostegno delle famiglie e dei caregiver. "Solo partendo da una conoscenza puntuale del fenomeno potremo costruire politiche efficaci e mirate", ha spiegato.
Schena ha inoltre annunciato la volontà di costituire un comitato tecnico per valutare le proposte che arriveranno e un comitato scientifico composto da medici, psicologi, avvocati, architetti e altri esperti che potranno contribuire con le loro competenze. L’obiettivo è arrivare già nel mese di Novembre a un convegno cittadino in cui confrontarsi su proposte, strumenti e priorità per il 2026.
"I 14 milioni di anziani in Italia non possono essere considerati scarti – ha aggiunto – ma persone che hanno costruito il nostro presente e possono continuare a contribuire alla società".
I numeri presentati durante l’incontro fotografano una realtà rilevante anche a livello locale. A Pisa ci sono 24.645 persone over 65, di cui 4.883 ultra75enni che vivono soli, un dato che sottolinea l’urgenza di politiche dedicate.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI