Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:05 METEO:PISA19°28°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
sabato 26 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
No Tav, proteste in Val di Susa: cantieri in fiamme e occupata l'autostrada Torino-Bardonecchia
No Tav, proteste in Val di Susa: cantieri in fiamme e occupata l'autostrada Torino-Bardonecchia

Attualità venerdì 24 gennaio 2025 ore 12:00

Verso un futuro universitario inclusivo con MeMo

Sesta edizione del progetto Mobilità Sociale e Merito, per non disperdere il talento di chi vuole affrontare un percorso di formazione accademica



PISA — Parte con numeri record la sesta edizione del progetto Me.Mo. (Merito e Mobilità Sociale), coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e finanziato dal Pnrr. Con oltre 1.300 candidature ricevute da tutta Italia e un incremento dei partecipanti selezionati da 360 a 613, il programma si conferma un punto di riferimento per l’inclusione accademica, rivolgendosi ai giovani che, nelle proprie famiglie, rappresentano la prima generazione a voler intraprendere un percorso universitario.

Il progetto, con una rete che coinvolge scuole superiori da tutta Italia e una percentuale significativa di partecipanti dal Sud e dalle Isole (38%), che coinvolge prestigiose istituzioni accademiche italiane riunite nella rete Merita, offre ai partecipanti un percorso formativo articolato tra orientamento, simulazioni, mentoring personalizzato e attività presso le sedi delle università partner. Una delle caratteristiche distintive è il coinvolgimento di tutor universitari, spesso con esperienze simili ai partecipanti, che diventano punti di riferimento non solo accademici, ma anche motivazionali.

“Il progetto Merito e Mobilità Sociale rappresenta un investimento per il futuro della nostra società,” ha dichiarato la rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna, Sabina Nuti. “Non possiamo permettere che il talento di tante ragazze e ragazzi venga disperso per mancanza di supporto. Me.Mo. dà loro le chiavi per accedere all’università e costruirsi un futuro ricco di opportunità. L’educazione è lo strumento per garantire una mobilità sociale effettiva, e grazie a questa iniziativa, possiamo ridurre le disuguaglianze e promuovere il merito.”


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Cambio nella Giunta Conti: Bedini prende il posto di Latrofa. La Lega accoglie Ciavarella e riabbraccia l'ex assessore alla Cultura.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Adolfo Santoro

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Attualità

Cronaca

Cronaca