
I cardinali riuniti per la quarta congregazione: «Il Conclave? Il totonomi lo fanno solo i giornalisti»

Attualità venerdì 22 aprile 2022 ore 17:05
Festa a Pontasserchio per il via all'Argrifiera

Taglio del nastro da parte del sindaco Sergio Di Maio, alla presenza di numerose autorità. Al Parco della Pace cancelli aperti fino al 1 Maggio
SAN GIULIANO TERME — È iniziata con la consueta sfilata l'edizione 2022 di Agrifiera, che compie 112 anni. Il corteo, aperto dalla Filarmonica Sangiulianese con partenza dal Teatro Rossini di Pontasserchio, è stato arricchito dagli Arcieri della Rocca di San Paolino in Ripafratta, dalla scuola di Antitesi Teatro Circo con i ragazzi sui trampoli e a seguire dalla popolazione accompagnata dall'associazione "Pontasserchio e dintorni" e dall'associazione culturale "Pont'a' Serchio", insieme a due carri floreali. Fino all'arrivo al Parco della Pace, dove ha avuto luogo il taglio del nastro alla presenza delle autorità. Presenti anche i delegati di Bad Tölz, città tedesca della Baviera gemellata con San Giuliano Terme, con la presidente Monika Oettl.
Agrifiera, kermesse dedicata ad agricoltura, scienza, ambiente e territorio, ritorna dopo due anni di stop - a causa dell'emergenza sanitaria da Covid-19 -, come da tradizione al Parco della Pace "Tiziano Terzani" di Pontasserchio. La manifestazione, che andrà avanti fino al 1 Maggio, è promossa dal Comune di San Giuliano Terme e da Geste, con l'organizzazione tecnica di Alter Ego Fiere.
A tagliare il nastro è stato il sindaco Sergio Di Maio, che nel suo intervento ha parlato di "una grande emozione". Altri interventi da parte di Lucia Scatena, vicesindaca con delega all'organizzazione di Agrifiera, e Riccardo Baglini, amministratore unico di Geste, alla presenza del presidente del consiglio regionale toscano, Antonio Mazzeo.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI