Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:39 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità giovedì 24 aprile 2025 ore 10:30

Taglio del nastro per l'Agrifiera 2025

Inaugurata la storica manifestazione tra memoria, innovazione e futuro: attesa per i primi eventi che coincidono con la Liberazione



SAN GIULIANO TERME — È stata inaugurata con un lungo corteo tra gli stand e una grande partecipazione di scolaresche, autorità e cittadini, la 115ª edizione dell’Agrifiera, da quest’anno ufficialmente inserita tra le fiere regionali toscane. Una promozione che porta l’evento sangiulianese a un nuovo livello, con oltre 230 espositori e un programma che si estende fino al 4 Maggio, confermando l’intento di legare tradizione e innovazione nel segno della sostenibilità e dello sviluppo locale.

Il sindaco Matteo Cecchelli, nel suo intervento durante la cerimonia di apertura, ha sottolineato l’importanza di un evento che rappresenta “un legame profondo tra passato e presente”, ricordando come la fiera, nata oltre un secolo fa, sia oggi anche vetrina per la ricerca e le sfide tecnologiche, come dimostra l’anteprima del Festival della Robotica. “Il nostro impegno – ha detto – è dare il meglio alle migliaia di persone che frequentano il Parco della Pace, investendo in spazi che parlano alla città e al territorio”.

Accanto a Cecchelli, l’assessora all’Agrifiera Roberta Paolicchi ha ribadito lo spirito rinnovato della manifestazione: “Agrifiera è il luogo dove il sapere contadino incontra la scienza, dove il lavoro degli agricoltori dialoga con la tecnologia. Un progetto condiviso da famiglie, giovani, bambini, in un’ottica di partecipazione e sostenibilità”.

Il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo ha definito la fiera “un esempio di Toscana che guarda avanti”, mentre l’assessora regionale Alessandra Nardini ha lodato l’impegno corale dell’organizzazione e l’attenzione dedicata ai più giovani, veri protagonisti dell’inaugurazione. A concludere gli interventi istituzionali, il presidente della Provincia Massimiliano Angori ha celebrato Agrifiera come “un unicum nel panorama toscano, che tiene insieme tradizione, qualità e innovazione”.

Grande attesa ora per il lungo ponte della Liberazione: giovedì 24 e venerdì 25 Aprile il programma prevede laboratori, dimostrazioni equestri, incontri culturali, concerti, spettacoli e attività per tutte le età.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità