Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PISA12°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
domenica 19 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Gaza City, la liberazione e la consegna delle tre donne israeliane alla Croce Rossa
Gaza City, la liberazione e la consegna delle tre donne israeliane alla Croce Rossa

Cultura martedì 03 ottobre 2017 ore 12:35

Il Nobel per la fisica alle onde gravitazionali

Premiati Kip Thorne, Barry Barish e Rainer Weiss. Menzionata la collaborazione italiana con il rivelatore Virgo di Cascina. Brindisi italiano



ROMA — Nell'Istituto nazionale di fisica nucleare un grande applauso ha accolto la notizia che il Nobel per la fisica 2017 è stato assegnato agli scienziati Kip Thorne, Barry Barish e Rainer Weiss per "il contributo decisivo al rivelatore Ligo e all'osservazione delle onde gravitazionali". La Fondazione Nobel ha citato espressamente anche la collaborazione dei tre fisici con il rivelatore dell'Osservatorio gravitazionale europeo Virgo, installato a Cascina, in Toscana, e in rete con Ligo, installato invece negli Stati Uniti (vedi qui sotto gli articoli collegati).

Il direttore dell'Infn, Federico Ferrini, ha dedicato il premio ad Adalberto Giazotto, definendolo il "papà di Virgo".

"Il Nobel assegnato oggi è un grandissimo successo per l'Europa - ha commentato Ferrini - Virgo è il risultato di una  collaborazione fra sei paesi europei che ha consentito di sviluppare una tecnologia in modo indipendente rispetto a quella del rivelatore americano Ligo, tanto da arrivare a suggerire a Ligo alcune scelte tecniche e a prendere dati insieme".

Le onde gravitazionali sono le vibrazioni prodotte nell'universo da fenomeni violenti come le fusioni dei buchi neri o le esplosioni stellari e sono state scoperte grazie a due collaborazioni scientifiche internazionali, Ligo e Virgo, la prima statunitense e la seconda europea, a cui hanno preso parte 1.500 fisici di tutto il mondo. Duecento sono italiani.

Le onde gravitazionali furono ipotizzate da Albert Einstein nella teoria della relatività ma è stato possibile osservarle solo dopo l'attivazione dei rivelatori Ligo e Virgo che, lavorando all'unisono, sono in grado non solo di registrarle ma anche di individuarne la sorgente nello spazio.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il Pisa senza Vignato e Nicholas Bonfanti, prossimo all'addio, ma con un Meister in più. I padroni di casa devono invece rinunciare a Compagnon
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Blue Lama

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Pisa Sporting Club

Pisa Sporting Club

Cronaca