Attualità giovedì 20 marzo 2025 ore 17:00
Rilevati 200 segnali in un solo ciclo osservativo: scienziati al lavoro per nuove scoperte sul cosmo.
Attualità venerdì 07 marzo 2025 ore 13:00
Chiara Coviello, laureata in Fisica all'Unipi, ha guidato un team di studiosi per capire se sia possibile studiare "a tavolino" i buchi neri
Attualità mercoledì 19 febbraio 2025 ore 15:14
Nove sono i ricercatori per il Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale, area società, discutono le loro tesi a Pisa
Attualità giovedì 13 febbraio 2025 ore 10:20
Dal 18 al 20 Febbraio studiosi provenienti da tutta Europa a confronto sul progetto del grande rivelatore di onde gravitazionali
Attualità martedì 11 febbraio 2025 ore 08:00
Donna di scienza e di umanità. L’associazione a lei dedicata presenta nuovi progetti per proseguire il suo impegno sociale e medico
Attualità venerdì 07 febbraio 2025 ore 14:30
Flash mob e videomapping, frutto di una collaborazione internazionale, per raccontare la fisica quantistica attraverso l’arte e la luce
Cultura martedì 03 ottobre 2017 ore 12:35
Premiati Kip Thorne, Barry Barish e Rainer Weiss. Menzionata la collaborazione italiana con il rivelatore Virgo di Cascina. Brindisi italiano
Attualità giovedì 15 settembre 2016 ore 15:28
La prima rilevazione avvenne nel settembre 2015 e fu annunciata a febbraio anche a Cascina, dove i ricercatori si aspettano il Nobel
Attualità venerdì 21 aprile 2017 ore 11:28
La sua accensione potrebbe rivoluzionare la fisica moderna. I ricercatori dell’università di Pisa e dell’Infn in Giappone con oltre 700 scienziati
Cultura venerdì 14 aprile 2017 ore 08:00
Incontri e una mostra sul tema delle grandi sfide legate alla ricerca sul cervello e sulla mente e sulla cura dei tumori
Attualità martedì 20 dicembre 2016 ore 12:22
Il nuovo sistema Imaging Inside utilizza l'adroterapia per contrastare quelli non operabili e resistenti alla radioterapia tradizionale
Cultura giovedì 26 maggio 2016 ore 15:05
Si sta svolgendo in questi giorni il GWADW 2016, scienziati da tutto il mondo per studiare le onde gravitazionali e i nuovi confini della fisica
Attualità giovedì 08 agosto 2019 ore 16:25
Si tratta del ricercatore dell’Infn Giovanni Losurdo, che ha coordinato il progetto Advanced Virgo per la ricerca sulle onde gravitazionali
Attualità domenica 19 aprile 2020 ore 09:49
Il fisico Giovanni Losurdo dirigerà la struttura che ha permesso di scoprire e osservare, nel 2017, le onde gravitazionali
Sport venerdì 07 maggio 2021 ore 13:04
Grazie all'autorizzazione del Comune, la Squadra Corse dell’Università di Pisa può effettuare i primi test dinamici "su pista" in via Paparelli
Attualità venerdì 14 maggio 2021 ore 11:24
Nella ricerca pubblicata su 'Physical Review Letters' si ipotizza l'esistenza di stelle compatte composte da una miscela di quark up, down e strange
Attualità martedì 18 maggio 2021 ore 12:00
Non sarebbe costante. L'ipotesi avanzata in uno studio pubblicato su “The Astrophysical Journal” che vede tra i firmatari anche un ricercatore pisano
Attualità lunedì 21 febbraio 2022 ore 12:43
Giulia Di Gregorio, assegnista di ricerca all’università di Pisa, è tra i vincitori di un premio internazionale dedicato alle tesi di dottorato
Attualità mercoledì 02 marzo 2022 ore 17:48
L'assessore regionale Stefano Baccelli in visita all'osservatorio con il sindaco Betti: "Possibilità di forte crescita per il turismo scientifico"
Attualità martedì 26 settembre 2023 ore 13:31
Torna la Bright Night: protagonista l’intero sistema universitario e della ricerca con stand interattivi e incontri nelle piazze
Attualità martedì 30 gennaio 2024 ore 17:00
Francesco Forti dell’università di Pisa farà parte del Consiglio direttivo dell'ente come rappresentante del Ministero dell'università e della ricerca
Attualità lunedì 25 settembre 2017 ore 16:10
Il 29 settembre torna la Notte dei ricercatori con una mappa di eventi che seguirà il percorso ideale di una “metropolitana del sapere”
Attualità lunedì 16 ottobre 2017 ore 18:30
Osservati per la prima volta la fusione di due stelle di neutroni e i segnali spia della nascita di metalli pesanti come l'oro e il platino
Attualità sabato 01 ottobre 2016 ore 10:30
Importante riconoscimento internazionale per un ricercatore dell'Infn. Al suo nome si associano la scuola Normale e l'Advanced Virgo
Attualità venerdì 18 maggio 2018 ore 15:24
In città il gruppo Jrc della Commissione Europea per promuovere la ricerca in energia, intelligenza artificiale, nuovi materiali e biotecnologie
Attualità martedì 13 novembre 2018 ore 12:44
Il fisico dell’Infn Giovanni Losurdo alle Officine Garibaldi parlerà dell’esperienza che ha condotto alla scoperta premiata col Nobel per la fisica
Attualità mercoledì 25 settembre 2019 ore 13:00
Eventi, stand e aperitivi della ricerca animeranno la città e non solo venerdì 27 settembre. Le iniziative dell'università di Pisa
Attualità giovedì 16 gennaio 2020 ore 12:44
Una mozione elaborata dai "Ricercatori determinati" è stata discussa e approvata. I ricercatori precari: "La mobilitazione continua"
Attualità martedì 05 maggio 2020 ore 15:00
Ricercatori dell’Università di Pisa, del CNR e della Fondazione Monasterio nel progetto internazionale del Milano Ventilatore Meccanico
Attualità giovedì 29 ottobre 2020 ore 17:05
Tutti i segnali di onda gravitazionale captati da Aprile a Ottobre dall’interferometro Virgo di Cascina e dai due interferometri statunitensi Ligo
Attualità lunedì 22 febbraio 2021 ore 11:06
Al via il talent della divulgazione scientifica. Candidature aperte per le selezioni in Toscana che si terranno alla Normale, in giuria Marco Malvaldi
Attualità martedì 31 agosto 2021 ore 12:00
Terzo e ultimo appuntamento di "Cascina Europa" dedicato all'interferometro e alle ricerche scientifiche sull'origine dell'Universo
Attualità martedì 28 giugno 2022 ore 18:10
Inaugurato Elecrton Flash, acceleratore lineare primo in Italia e unico al mondo dotato di cannone a triodo, apre nuove prospettive per la medicina
Attualità martedì 09 maggio 2023 ore 14:47
Era il 1993 e sullo schermo di un computer dell’università fu visualizzata la prima pagina web pubblicata nel nostro Paese
Attualità martedì 27 settembre 2016 ore 13:37
Il 30 settembre torna la “Notte dei ricercatori": in campo Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Sant’Anna, CNR, INGV, INFN e IMT Lucca
Attualità martedì 03 ottobre 2017 ore 12:50
L'Accademia svedese, nell'incoronare la scoperta delle onde gravitazionali, ha premiato gli americani e menzionato soltanto l'interferometro EgoVirgo
Attualità martedì 01 agosto 2017 ore 13:45
L'interferometro Virgo entrato ufficialmente in presa dati, affiancando i due rivelatori americani per cercare l'origine delle onde gravitazionali
Attualità martedì 16 settembre 2014 ore 16:00
L'eccellenza scientifica esce dai laboratori e incontra studenti e cittadini in mostre, aperitivi, visite guidate
Attualità lunedì 21 settembre 2015 ore 15:03
Presentato il calendario di iniziative in programma il 25 settembre nella città della Torre, a Lucca e Cascina
Attualità venerdì 27 novembre 2020 ore 18:00
Alle 17,30 la torre pendente si è illuminata di blu per “Bright, la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori”. Una edizione 2020 tutta digitale
Attualità sabato 12 dicembre 2020 ore 13:00
Ricercatore fiorentino dell’Infn pisano, ha ottenuto un significativo contributo per il progetto Asymow, utile alle ricerche del Cern di Ginevra
Cronaca giovedì 17 dicembre 2020 ore 16:47
Addio a Jack Steinberger, Nobel per la Fisica, che tenne un ciclo di lezioni della Scuola Normale, intrattenendo numerosi rapporti con fisici pisani
Attualità sabato 02 gennaio 2021 ore 08:52
Quando l’intelligenza artificiale aiuta a personalizzare le terapie per le persone a rischio demenza. Lo studio di un ricercatore pisano
Attualità mercoledì 03 febbraio 2021 ore 21:00
L'antenna interferometrica di Cascina ha ottenuto il prestigioso riconoscimento per la scoperta delle onde gravitazionali
Attualità mercoledì 10 marzo 2021 ore 10:44
Il riconoscimento a Giulia Casarosa per il suo contributo all’esperimento con l’acceleratore di particelle SuperKekb
Attualità giovedì 29 aprile 2021 ore 12:00
Alla Scuola Normale Superiore la selezione toscana di FameLab 2021, l talent show internazionale della divulgazione scientifica
Attualità martedì 25 maggio 2021 ore 12:24
Dopo aver vinto il premio Atlas del Cern di Ginevra, un altro prestigioso riconoscimento per la giovane ricercatrice dell’Università di Pisa
Attualità venerdì 10 marzo 2023 ore 09:00
Con sede al Cnr, gestirà oltre cento milioni di euro del Pnrr e coinvolgerà 350 ricercatori provenienti da 25 partner
Attualità venerdì 05 maggio 2023 ore 17:20
La conferma arriva dagli esperimenti di macro-fluorescenza a raggi X. La ricerca condotta da Università di Pisa, Cnr e Infn
Attualità martedì 03 ottobre 2017 ore 16:20
Soddisfazione nei due Comuni per il Premio Nobel per la fisica assegnato alla scoperta delle onde gravitazionali, cui ha partecipato anche Ego-Virgo
Cultura martedì 03 ottobre 2017 ore 13:57
Il governatore Rossi: "Un po' del Nobel assegnato per gli interferometri che osservano le onde gravitazionali è anche toscano"
Attualità mercoledì 12 aprile 2017 ore 11:30
L'univeristà ha donato all'associazione Alba le attrezzature che fino a poco tempo fa facevano parte della mensa Infn di San Piero a Grado
Attualità venerdì 20 maggio 2016 ore 12:41
Stefania Giannini ha visitato il laboratorio KEK in Giappone dove ricercatori dell’Ateneo pisano e dell’Infn stanno conducendo importanti esperimenti
Attualità martedì 08 marzo 2016 ore 13:40
L’Università di Pisa è coinvolta in prima linea nell’esperimento Belle-II che si svolge presso il laboratorio KEK in Giappone
Attualità giovedì 30 ottobre 2014 ore 10:30
All'incontro parteciperanno oltre 100 studiosi tra scienziati e accademici che illustreranno le principali attività svolte dalla ricerca di settore
Cultura martedì 11 marzo 2014 ore 13:34
Tonelli arriva a Pisa per una lectio magistralis in occasione dei 450 anni dalla nascita di Galileo Galilei
Attualità venerdì 13 aprile 2018 ore 18:03
Tre onorificenze di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per gli scienziati Federico Ferrini, Giovanni Losurdo e Fulvio Ricci
Attualità sabato 06 ottobre 2018 ore 18:38
Nel mirino è finito Alessandro Strumia, il ricercatore finito nella bufera per le affermazioni sessiste pronunciate in un convegno
Attualità sabato 27 aprile 2019 ore 10:17
L'interferometro cascinese, assieme agli americani Ligo, dopo circa un mese di ascolto avrebbero raccolto già quattro segnali "interessanti"
Attualità giovedì 19 novembre 2020 ore 13:00
Sarà dedicata alla sostenibilità sociale e ambientale. L’assessora Nardini: “Scienza e ricerca strumenti primari nel contrasto alle disuguaglianze"