Attualità venerdì 04 aprile 2025 ore 10:20
Dalla Bplaj 20 milioni a sostegno dell'agricoltura green

Grazie alla Banca europea per gli investimenti, l'istituto chiama a raccolta le imprese: risorse a disposizione per sostenibilità e benessere animale
LAJATICO — Installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, investimenti per migliorare lo sfruttamento e la preservazione del suolo o l’ammodernamento delle strutture di allevamento per garantire il benessere animale. Sono queste le finalità per le quali le imprese agricole potranno chiedere un contributo alla Banca popolare di Lajatico, che a sua volta potrà accedere a dei fondi speciali messi a disposizione dalla Banca popolare di Sondrio grazie a un bond sottoscritto dalla Banca europea per gli investimenti.
Nel dettaglio, l'istituto lajatichino potrà fare contro su 20 milioni di euro: metà, appunto, garantiti da questo fondo volto a sostenere le piccole e medie imprese e le cosiddette mid cap, ovvero società quotate in un mercato azionario ma caratterizzate da media capitalizzazione; e, per l'altra metà, grazie a uno stanziamento deciso in autonomia.
Queste risorse, a disposizione delle imprese, permetteranno la realizzazione dei progetti legati proprio alla sostenibilità energetica, alla conservazione del suolo e alla tutela del benessere animale. "La chiusura di questa operazione rappresenta un concreto e importante traguardo per l’economia del nostro territorio - ha affermato l'avvocato Nicola Luigi Giorgi, presidente della Bplaj - e conferma la dinamicità della banca che, con questa iniziativa, mette a disposizione importanti risorse per la promozione di modelli sostenibili e innovativi che rafforzano la filiera agroalimentare".
Le imprese potranno accedere a finanziamenti con scadenze adeguate al ciclo economico degli investimenti, beneficiando di condizioni economiche più favorevoli rispetto a quelle di mercato, grazie appunto all’intervento della Banca europea degli investimenti. "Desidero ringraziare il consorzio Luigi Luzzatti, promotore dell’iniziativa, la Banca Popolare di Sondrio e le altre tre banche popolari coinvolte nel progetto con le quali abbiamo condiviso obiettivi e impegni fondati su un’unica matrice identitaria - ha aggiunto Barbara Ciabatti, direttrice generale dell'istituto - il legame con il territorio e la volontà di contribuire alla sua crescita".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI