Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PISA17°24°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
domenica 16 giugno 2024
Tutti i titoli:
corriere tv
Londra, Kate Middleton e la famiglia reale si affacciano dal balcone di Buckingham Palace

Attualità giovedì 23 maggio 2024 ore 06:30

Gli scotitori, un mestiere pericoloso

Negli anni Sessanta c'erano persone che salivano sui pini per scuoterli dalle pigne cariche di pinoli, un'industria alimentare non da poco in passato



VECCHIANO — Non solo le spinaciaie, ma anche gli scotitori. I racconti di Massimo Cerri, uno scrigno pieno di notizie originali sulla storia di Vecchiano e dei vecchianesi, non sono finiti.

C'è un altro mestiere quasi scomparso, che ha avuto un periodo d’oro per gli abitanti di Vecchiano: quello, appunto, dello scotitore. "Un mestiere molto pagato, anche perché molto pericoloso e non per tutti, dove la prestanza fisica e l’occhio erano determinanti per montare sui pini come gatti - ha ricordato Cerri - quando ero bambino, a metà anni Sessanta, ne avevo due che abitavano nella mia stessa corte, babbo e figlio, due uomini lunghi e forzuti che lavoravano in San Rossore a scuotere i pini".

Questo mestiere era stagionale, dato che le pigne contenenti i pinoli spuntano sui pini solo nei mesi freddi, in estate questi mestieranti si trasformavano spesso in bagnini nella zona di Torre del Lago. In quel periodo le fabbriche per la lavorazione dei pinoli producevano ottime entrate, tanto che anche il duca Salviati, che ha la tenuta all’interno del parco di San Rossore, ne aveva una che seguiva tutto il ciclo dei pinoli, dalla scuotitura alla lavorazione.

Oltre agli scotitori, c’erano anche quelli che piantavano i pini e una di queste persone era proprio la mamma di Massimo. "Raccontava come in bicicletta andava a piantare i pini in San Rossore - ha concluso - c'erano altre donne che, invece, col corbello, dopo che gli scotitori avevano fatto il loro lavoro, raccattavano le pigne che si erano aperte cadendo dagli alberi".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
I dati del rapporto di AlmaLaurea parlano chiaro: a 5 anni dalla laurea lavora oltre il 90% degli ex studenti, con uno stipendio sopra la media
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Blue Lama

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Attualità

Attualità