Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:30 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità martedì 18 marzo 2025 ore 15:00

Nuovo look per lo Stradello, tra arte e luci

L'inaugurazione dello Stradello

La zona completamente riqualificata, grazie al progettista Massimo Gasperini, ospita le opere di Stefano Ghezzani e Paolo Grigò e pannelli infomativi



VICOPISANO — Un'illuminazione calda e il ripristino di alcune parti della pavimentazione e dei muretti, con l'installazione delle splendide opere di Stefano Ghezzani e Paolo Grigò, oltre a diversi pannelli che permettono di approfondire l'evoluzione di questa zona nel tempo, anche grazie a immagini e foto, sia da un punto di vista storico sia da quello dei cambiamenti idraulici e geologici del territorio.

È stato inaugurato ieri, lunedì 17 Marzo, il "nuovo" Stradello di San Giovanni alla Vena, completamente riqualificato, alla presenza del sindaco Matteo Ferrucci, degli amministratori, del progettista, l’architetto Massimo Gasperini, degli artisti coinvolti e del parroco don Giampaolo Manzin ha benedetto l’opera.

Lo Stradello di via Roma è una testimonianza materiale e tangibile della storica ripa fluviale del fiume Arno e intende restituire alla collettività una nuova immagine di questa importante arteria urbana.
L'andamento del suo tracciato è la reminiscenza del margine settentrionale dell'Arno prima della sua traslazione a sud, avvenuta alla metà dell'Ottocento grazie al maestoso progetto di Alessandro Manetti, messo in atto nell'ambito della politica territoriale del Granduca di Toscana Leopoldo Il d'Asburgo-Lorena.

A poca distanza da questo luogo si trovano le Cateratte Ximeniane, in fase di recupero e restauro, quelle rinascimentali di Riparotti, poste rispettivamente a cavallo degli sbocchi in Arno del Canale Imperiale e del Fosso della Serezza, e la Botte sottopassante l'Arno, opera di ingegneria idraulica Alessandro Manetti e ancora oggi funzionante.
Tutte opere architettoniche fondamentali e successive agli imponenti lavori di bonifica idraulica che si effettuarono, a più riprese, in questa porzione di territorio tra la seconda metà del Cinquecento e la fine dell'Ottocento.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità