Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:PISA22°26°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tira uno schiaffo a Bonolis mentre è di spalle sul bagnasciuga di una spiaggia a Formentera
Tira uno schiaffo a Bonolis mentre è di spalle sul bagnasciuga di una spiaggia a Formentera

Attualità giovedì 24 luglio 2025 ore 18:30

Ottantuno anni dall'eccidio della famiglia Petri

Un momento della commemorazione dello scorso anno

L'amministrazione comunale ha organizzato, venerdì alle 18,30, con Anpi Vicopisano, una cerimonia al cippo che ricorda il dramma.



VICOPISANO — Ci sono date che scandiscono la vita di una comunità e che diventano giorni diversi, speciali, in cui, ancora di più, riflettere su ciò che è stato e su ciò che non deve essere. Per il Comune di Vicopisano è il 25 Luglio, quando il ricordo corre, alla famiglia Petri. Il 25 Luglio del 1944 Gino, Giulio e Alberto Petri furono arrestati e poi fucilati dai Nazisti.

Per onorare e trasmettere la loro memoria l'amministrazione comunale ha organizzato, venerdì alle 18,30, in collaborazione con Anpi Vicopisano, una cerimonia al cippo che ricorda il dramma.
Sarà presente Loris Marconi, in rappresentanza dell'Istituto Alcide Cervi, per suggellare ancora il forte legame che lega amministrazione e istituto, famiglia Petri e famiglia Cervi, nella costante difesa dei valori dell'antifascismo, della democrazia e della pace.

Interverrà e coordinerà l'evento il sindaco Matteo Ferrucci, mentre la consigliera alla memoria, Angelica Rossi, leggerà la testimonianza di Piero Perfetto Petri, che non manca mai alla commemorazione, nonostante il suo dolore, riportata sulla targa accanto al cippo, prima di parlare. Anche Gloria Bigongiali, vicepresidente dell'Anpi Vicopisano, farà il suo intervento e ricorderà il valore e il significato, storico e di memoria, della pastasciuttata dei Fratelli Cervi che seguirà, alle 20, al Circolo Arci L'Ortaccio (preceduta dalla presentazione della mostra e dellibro "Arnostellung, una linea di sangue attraverso la Toscana, il cui autore è il professor Giovanni Ranieri Fascetti e seguita dalla musica di Pamela Larese) e per la quale è necessaria la prenotazione, tramite messaggio WhatsApp, al 329.0023741. 

La commemorazione avrà splendidi intermezzi di musica e di letture, grazie ai fratelli Flavio e Ludovico Bacci, dell' Accademia Musicale Pontedera, violinista e clarinettista, e alla consigliera alla cultura Elena Pardini.

Alla fine dell'evento, come sempre, tre rose rosse, insieme alla corona, saranno deposte vicino al cippo, simbolo delle tre vite spezzate e del loro ricordo che continuerà sempre a fiorire nel cuore della comunità.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Zerbin e Troilo in arrivo, incontro per Simeone. Aebischer e Nzola verso il sì. Lisandru Tramoni allo Zurigo, Giani in Serie B. Tutte le operazioni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Politica