Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PISA7°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
mercoledì 15 gennaio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Lo 'spoiler' di De Martino: mostra la Regione fortunata e i concorrenti vintono 50mila euro
Lo 'spoiler' di De Martino: mostra la Regione fortunata e i concorrenti vintono 50mila euro

Politica venerdì 01 novembre 2024 ore 07:00

Rollo, "L'aumento della Tari è una batosta"

Dario Rollo

Il capogruppo di Valori e Impegno Civico denuncia un rincaro medio della tassa sui rifiuti superiore all'8%: "Fallimento di Regione e RetiAmbiente"



CASCINA — "Lo scorso Aprile il nostro gruppo consiliare aveva denunciato i forti aumenti Tari deliberati da questa amministrazione. E ora i cittadini e commercianti stanno ricevendo i bollettini a casa e se ne stanno rendendo conto". Così Dario Rollo, capogruppo di Valori e Impegno Civico denuncia i rincari e si fa portavoce delle proteste dei cascinesi.

"Per le famiglie - ha spiegato - l'aumento medio è superiore all'8% rispetto all’anno scorso. L'aumento medio in tre anni va dal 14% al 34%, a seconda dei componenti del nucleo familiare. Per esempio: una famiglia di tre persone in un appartamento di 80 metri quadrati paga 387,42 euro rispetto ai 362,06 euro del 2023, mentre pagava appena 258,81 euro nel 2020. Situazione ancora più grave per le famiglie con più persone, ma anche le utenze non domestiche hanno subito aumenti medi del 3,5%".

Secondo Rollo le spiegazioni dell'amministrazione comunale non reggono. "Gli amministratori di centrosinistra cercano affannosamente di sottrarsi alle proprie responsabilità,  dando la colpa al sistema di calcolo Arera, ma di fatto - ha aggiunto il consigliere - la formula funziona solo con aziende efficienti che ottimizzano la gestione e riducono i costi creando economie di scala. Ammettono il fallimento del sistema RetiAmbiente, cioè lo stesso sistema che il centrosinistra, a livello locale e regionale, ha sempre approvato e difeso".

"Scaricano la colpa sull’internalizzazione degli operai di Geofor o all’attuale Governo per la mancanza di impianti, quando invece è responsabilità della regione Toscana in quanto il piano rifiuti è di sua competenza ed è in ritardo da decenni - ha concluso - infine, sul piano industriale di RetiAmbiente che lo stesso rappresentante del Comune di Cascina ha approvato l’anno scorso durante l’assemblea dei soci. Si tratta di una ipocrisia fuori dal comune. Sarebbe opportuno invece dare maggiore autonomia alle società di gestione locali, utilizzare nella stesura dei piani finanziari coefficienti che si riferiscono ai sub-ambiti e non all'intero Ambito Toscana Costa, premiare i comuni virtuosi, sollecitare la regione Toscana sull’impiantistica, garantire ai comuni maggiori entrate dalla vendita del rifiuto, efficientare la lotta all’evasione e applicare sanzioni ai trasgressori e penali alla ditta per le proprie mancanze sul servizio. Invece, purtroppo, anche nel 2025 troveremo un ulteriore aumento a doppia cifra".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Guardie ambientali e volontari della squadra antincendio immediatamente sul posto per contenere le fiamme. Ghimenti: "Lasciare sgombre le strade"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Erica Fiumalbi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Cronaca

Politica

Attualità