
Mark, il bimbo pugliese che il Papa ha scelto tra la folla a Pasqua: «Il pontefice lo ha visto da lontano e ha voluto benedirlo»

Attualità martedì 24 gennaio 2023 ore 19:15
Come stanno i pisani? Lo dirà un'indagine

La città della Torre è tra quelle selezionate per partecipare a una indagine nazionale sullo stato di salute della popolazione adulta
PISA — C'è anche Pisa tra le città selezionate per partecipare all’indagine dell’Istituto Superiore di Sanità sullo stato di salute della popolazione italiana adulta, Italian Health Examination Survey - Progetto Cuore. L’indagine coinvolgerà diverse regioni italiane e il Comune di Pisa, spiegano da palazzo Gambacorti, è stato scelto "In considerazione della intensa attività di sorveglianza e prevenzione che viene condotta".
A partire da Febbraio, quindi, uomini e donne tra i 35 e i 74 anni saranno selezionati casualmente tra i residenti del Comune di Pisa e riceveranno una lettera con l’invito a partecipare all’indagine. Le persone che ne prenderanno parte verranno sottoposte, gratuitamente, ad esami (misurazione di pressione, peso, altezza, prelievo di sangue, analisi delle urine) e alla raccolta di informazioni sugli stili di vita attraverso la compilazione di appositi questionari.
"L’iniziativa – ha dichiarato il sindaco Michele Conti - riveste una grande importanza ai fini della prevenzione e della ricerca in ambiti, quali quelli delle malattie non trasmissibili, che presentano una importante incidenza sul sistema sanitario nazionale e in termini di salute pubblica. Ringrazio, pertanto, l’Istituto Superiore di Sanità, che ha voluto inserire il Comune di Pisa tra quelli interessati dall’indagine e invito i cittadini selezionati ad aderire, onde contribuire a sconfiggere patologie incisive e rischiose, con positive ricadute sulla salute pubblica e sulla qualità della vita".
L’indagine, coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità e promossa dal Ministero della Salute, si propone di valutare la distribuzione dei fattori di rischio delle malattie non trasmissibili e la prevalenza di alcune condizioni a rischio (come ipertensione arteriosa, obesità, ipercolesterolemia, diabete, ecc), favorendo l’individuazione degli ambiti in cui è necessario realizzare strategie di prevenzione, diagnosi ed assistenza.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI