Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:39 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Politica giovedì 20 marzo 2025 ore 14:30

Imbrattata la targa "Martiri delle Foibe" a Pisa

La targa commemorativa deturpata da ignoti. Fabbrini, Petrucci, Bedini e Nerini, "Chiediamo un segnale forte contro il negazionismo storico"



PISA — Uno sfregio alla memoria, un gesto che ha subito scatenato indignazione e condanna. La targa dedicata ai martiri delle Foibe a Pisa è stata vandalizzata, un atto che ha suscitato la reazione di Simone Fabbrini, consigliere comunale di San Giuliano Terme, e Maurizio Nerini, capogruppo di Fratelli d’Italia a Pisa, ma anche Diego Petrucci, consigliere e vicecoordinatore regionale FdI e l‘assessore alla Cultura del Comune di Pisa Filippo Bedini

È un gesto infame, che offende la memoria delle vittime e di tutti coloro che hanno subito l’orrore delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata” ha dichiarato Fabbrini, puntando il dito contro chi, a suo avviso, vorrebbe cancellare il ricordo di una tragedia nazionale. “Mentre nei consigli comunali si cerca di ostacolare gli atti dedicati a questo tema, i militanti della sinistra radicale passano all’azione imbrattando e deturpando i luoghi simbolo del Ricordo.”

Sulla stessa linea Nerini, che ha espresso sconcerto per quanto accaduto: “Mi chiedo ancora oggi come sia possibile provare tanto odio nei confronti di italiani che hanno subito una simile tragedia. Alla sinistra consiglierei di fare i conti con il proprio passato e di condannare quanto più fermamente ciò che è accaduto.”

Fabbrini ha poi lanciato un appello al consiglio comunale di San Giuliano Terme affinché prenda una posizione chiara sulla vicenda, sostenendo la mozione da lui presentata a gennaio per la dedica di un luogo al ricordo delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. “La mia mozione non è mai stata votata per volontà della maggioranza a guida PD. Con ciò che è successo a Pisa, mi auguro che al consiglio comunale del 25 marzo tutte le forze politiche vogliano unirsi nel dare un forte segnale simbolico contro il negazionismo e atti vandalici come questo” ha concluso.

“Stanotte è stata vandalizzata con una scritta ingiuriosa la targa della rotatoria dedicata ali Martiri delle Foibe a Pisa. C’è ancora una parte politica che tende a minimizzare quanto accaduto e si rifiuta di condannare chi ha commesso quei crimini. Una parte politica che legge la storia, e specialmente quella dell'immediato dopoguerra, accecata dell'ideologia, ancora oggi dopo 80 anni. Purtroppo a Pisa periodicamente si ripetono queste vigliaccate, e ciò conferma, nonostante le importanti iniziative degli ultimi anni in città, quanto lavoro ci sia ancora da fare per far conoscere questa drammatica pagina della storia della nostra Nazione e per garantire giustizia alle vittime dei massacri titini” hanno affermato anche l‘assessore alla Cultura del Comune di Pisa Filippo Bedini e il consigliere regionale di Fratelli d’Italia e vicecoordinatore regionale FdI Diego Petrucci.

Michele Bufalino
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità