Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:39 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Politica mercoledì 12 febbraio 2025 ore 11:30

Ambiente, aperta l'indagine sull'inquinamento

La Regione avvia un’indagine epidemiologica sull’impatto dell’inquinamento, cittadini e associazioni coinvolti nel processo



PISA — Dopo anni di richieste inascoltate, finalmente prende forma l’indagine epidemiologica per valutare gli effetti dell’inquinamento sulla salute della popolazione di Livorno, Collesalvetti e Pisa, con un focus particolare sulla zona di Stagno. L’annuncio è arrivato durante la seduta congiunta delle commissioni ambiente delle tre città, tenutasi l’11 febbraio.

“L’indagine è un’urgenza assoluta, non più rinviabile, ed è grave che la Regione Toscana non l’abbia realizzata prima”, affermano i promotori dell’iniziativa. La rappresentante del Dipartimento Prevenzione dell'Asl, Roberta Consigli, ha confermato che i dati attualmente disponibili non sono aggiornati e ha annunciato l’avvio del progetto epidemiologico finanziato dal PNRR, con termine previsto nel dicembre 2026. Il Rapporto Sentieri del 2023 aveva già evidenziato una connessione tra l’elevata mortalità nell’area e l’inquinamento industriale.

I cittadini e i comitati locali, attivi da anni nella difesa della salute e dell’ambiente, saranno coinvolti direttamente nel processo. “Abbiamo ottenuto che la Asl venga a illustrare nel dettaglio l’indagine nella prossima seduta e che siano ascoltate le associazioni che ne faranno richiesta”, spiegano i rappresentanti di Diritti In Comune, Una Città in Comune, Buongiorno Livorno, Cittadini in Comune per Collesalvetti e Sinistra per Collesalvetti

Tuttavia, secondo gli attivisti, l’indagine non basta. “Serve un potenziamento delle risorse per Arpat e un impegno concreto per sbloccare le bonifiche ferme da anni”, denunciano. Le commissioni congiunte torneranno a riunirsi a breve, mentre prosegue la mobilitazione per garantire un monitoraggio ambientale continuo e incisivo. “Non possiamo più accettare un modello economico che antepone il profitto alla salute delle persone e del territorio”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità