Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:30 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità sabato 08 febbraio 2025 ore 12:30

Incontro su salute pubblica e qualità dell'aria

Si riuniranno le commissioni congiunte di Pisa, Livorno e Collesalvetti per fare chiarezza sull’impatto ambientale delle attività industriali



PISA — Un’indagine epidemiologica per fare finalmente chiarezza sul rapporto tra inquinamento e salute pubblica nelle aree a ridosso delle zone industriali e della Raffineria Eni di Stagno. È questa la richiesta che verrà nuovamente avanzata martedì 11 febbraio durante la seconda seduta congiunta delle commissioni ambiente dei comuni di Pisa, Livorno e Collesalvetti, in programma all’Interporto di Guasticce.

Si tratta di un percorso nato grazie a un’iniziativa congiunta della sinistra nei tre comuni, che ha portato all’approvazione di una mozione nei rispettivi consigli comunali. Tuttavia, come sottolineano i promotori dell’incontro, il percorso per ottenere risposte sta procedendo con difficoltà, tra ritardi e mancate presenze istituzionali.

Uno dei nodi centrali della riunione sarà l’assenza di Arpat alla precedente seduta di novembre, un’assenza definita “molto grave” dagli organizzatori. L’agenzia per la protezione ambientale è stata nuovamente convocata e ci si aspetta che questa volta partecipi, fornendo un quadro dettagliato sul monitoraggio dell’inquinamento nell’area e sulle azioni intraprese.

“La questione ambientale non è più rinviabile, servono dati certi e strategie concrete per proteggere la salute dei cittadini – si legge nella nota congiunta delle liste di sinistra Diritti in comune, Una città in comune, Partito della Rifondazione Comunista, Buongiorno Livorno, Cittadini in Comune per Collesalvetti e Sinistra per Collesalvetti –. Lo Studio Sentieri 2023 ha già evidenziato correlazioni preoccupanti tra la presenza industriale, in particolare quella dell’Eni di Stagno, e le conseguenze sulla salute della popolazione, tra cui un aumento dei casi di tumori, malformazioni neonatali e una mortalità più alta in alcune fasce della popolazione”.

La richiesta avanzata dalle commissioni ambiente è chiara: il Governo deve intervenire aprendo un tavolo di confronto con la Regione Toscana, i Comuni coinvolti, la Capitaneria di Porto, l’Autorità Portuale, Arpat e tutti gli enti competenti per monitorare e regolamentare l’operato delle aziende attive nell’area.

“Siamo di fronte a un’emergenza ambientale e sanitaria che non può più essere ignorata – sottolineano gli organizzatori –. Multinazionali come Eni continuano a trarre profitto senza affrontare le conseguenze della loro attività sulla salute dei lavoratori e delle comunità locali. Chi governa, sia a destra che a sinistra, ha per troppo tempo chiuso un occhio su questa situazione, ma non si può più restare in silenzio”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità