Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:30 METEO:PISA13°19°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
sabato 25 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Crozza-Sinner è oppor-tennista: «Sono italiano quando c'è da guadagnare il grano»
Crozza-Sinner è oppor-tennista: «Sono italiano quando c'è da guadagnare il grano»

Attualità lunedì 09 giugno 2025 ore 14:00

Empatia e cura, riflettori sulla formazione

Una conferenza internazionale per la Giornata Mondiale dell’Empatia promossa dalla USL Toscana nord ovest



PISA — In occasione della Giornata Mondiale dell’Empatia, il Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva ha promosso una web conference internazionale dedicata al ruolo dell’empatia nella cura. L’iniziativa, coordinata dall’Azienda USL Toscana nord ovest, ha coinvolto operatori sanitari, formatori e studiosi, con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza sul valore dell’ascolto e della comprensione nel rapporto tra professionisti e pazienti.

Ad aprire i lavori è stata Naira Delgado Rodriguez, docente di Psicologia cognitiva all’Università di La Laguna. La sua lezione ha messo in luce il legame tra empatia e prevenzione del burnout tra gli operatori, spiegando come la capacità di comprendere il punto di vista dell’altro possa agire da fattore protettivo. “L’empatia non è una reazione automatica — ha spiegato — ma una scelta consapevole, che può e deve essere coltivata”.

Tra i vari interventi, quelli di Tommaso Bellandi e Alessandro Cerri, esperti della sicurezza del paziente della USL, hanno sottolineato il legame diretto tra comunicazione empatica e riduzione del rischio clinico. Altri contributi, come quelli di Previti e Maiorano, si sono concentrati sulle differenze di genere nella relazione medico-paziente, mentre Costa e Cerati hanno raccontato come l’approccio empatico abbia migliorato il loro benessere lavorativo.

Spazio anche a riflessioni sul ruolo dell’empatia in famiglia e a scuola, con Samantha Cipressi e una logopedista che hanno parlato di educazione all’ascolto tra bambini e adolescenti. A chiudere l’incontro è stato Sergio Ardis, che ha parlato di “un segnale forte di partecipazione e attenzione”, con 182 persone collegate, tra cittadini e operatori. “Lavoriamo ogni giorno per rafforzare una cultura della comunicazione centrata sulla persona”, ha concluso.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il Tar del Lazio ha rigettato la richiesta cautelare urgente presentata contro il divieto di trasferta imposto ai tifosi del Pisa.
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Politica

Pisa Sporting Club