
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità venerdì 07 marzo 2025 ore 10:00
Il palco del Sant'Andrea contro la violenza di genere

Il Teatro del Ghigno porta in scena "Non scegliere la paura", uno spettacolo che, nella Giornata internazionale della donna, tratta del femminicidio
PISA — Nuova replica alle 18 di domani, sabato 8 Marzo, dopo il tutto esaurito per quella delle 21,15 per lo spettacolo Non scegliere la paura. Voci intorno alla violenza di genere, che si terrà al Teatro Sant'Andrea di Pisa.
Portato in scena dalla compagnia Teatro del Ghigno, lo spettacolo è scritto e diretto da Paola Maccario con la collaborazione di Lucia Frandi. L’evento, che va in scena nella Giornata internazionale per la eliminazione della violenza contro le donne, ha il patrocinio del Comune di Pisa e dell’Azienda ospedaliero universitaria pisana, attraverso la Fondazione Onda.
"Sono ormai molti anni che con la mia compagnia Teatro del Ghigno portiamo in scena spettacoli che affrontano il tema del femminicidio - ha raccontato Maccario - questa nuova versione si è arricchita del contenuto approfondito sugli orfani di femminicidio, a seguito di una replica dello spettacolo a Monza in cui ho conosciuto Pasquale Guadagno, orfano di uxoricidio che ha scritto la sua dolorosa esperienza attraverso due libri Ovunque tu sia e il recente Figli di nessuno, con la collaborazione di Francesca Barra".
"Ha visto lo spettacolo e ha dichiarato pubblicamente che, finalmente, si è ritrovato in una rappresentazione teatrale - ha aggiunto - dopo una conversazione con lui, ho scritto un monologo ispirato al suo percorso di elaborazione del dolore. Il contenuto è preso dai fatti di cronaca: un orrore che invece di scemare sembra ripetersi con maggior frequenza. Sulla scena le donne si alternano con gli uomini maltrattanti, per farci riflettere se davvero sono tutti vittime di un raptus oppure sono figli diun patriarcato non più giustificabile. I mostri non esistono: i mostri sono le persone perbene".
In scena, oltre agli adulti, ci sono anche due giovani allieve della scuola di recitazione Teatro del Ghigno che interpretano due figlie sopravvissute a un femminicidio. In scena, poi, ci sono Giuseppe Amendola, Rossella Bruno, Alessandro Casella, Arianna Cortigiani, Arianna Giordani, Lucia Frandi, Valerio Marino, Silvia Nincy, Barbara Passeri, Beatrice Aurora Russo con la partecipazione di Paola Maccario. I biglietti sono acquistabili sulla piattaforma Oooh Events.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI