
Il video dell'uomo che si avvicina e provoca un branco di lupi selvaggi nel parco di Yellowstone: spruzza dello spray e scappa via
Attualità venerdì 21 novembre 2025 ore 18:30
Limiti e opportunità dell'energia nucleare

Un convegno organizzato da Azione Universitaria, con la partecipazione di Macrì, presidente di Estra e Cavedagna, parlamentare europeo
PISA — “Energia nucleare tra opportunità e limiti. Per un quadro geoeconomico trasparente e senza pregiudizi ” è il titolo del convegno organizzato da Azione Universitaria, in programma giovedì 27 Novembre alle 17 al Polo Porta Nuova dell’Università di Pisa.
L’iniziativa nasce come momento di dialogo e approfondimento sulle prospettive dell’energia nucleare e sul possibile futuro del nostro Paese in uno scenario di ritorno al nucleare. E tra i relatori spicca la partecipazione di Francesco Macrì, presidente esecutivo di Estra e membro del Consiglio di amministrazione di Leonardo, e di Stefano Cavedagna, parlamentare europeo del gruppo ECR.
L’incontro sarà introdotto da Matteo Becherini, presidente di ateneo per Azione Universitaria e da Annalisa Maggi, dirigente nazionale del movimento. “L’obiettivo dell’evento - ha spiegato Matteo Becherini - è quello di offrire a studenti e docenti un’opportunità di confronto su un tema cruciale come l’energia nucleare. L’Italia è pronta a tornare al nucleare? Quanto il nucleare potrebbe cambiare il costo dell’energia in Italia? Domande che meritano risposte, senza pregiudizi, con dati e confronti concreti. Purtroppo su questo tema, tra i giovani e i meno giovani, dilaga molta ignoranza: questo appuntamento è un’occasione importante per fare chiarezza”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI










