Attualità sabato 21 settembre 2024 ore 07:30
Premio "Paola Bora", le vincitrici
Quarta edizione promossa dalla Casa della donna e dai tre atenei pisani: a Rachele Dionisi e Gaia Manetti un riconoscimento di 6mila e 3mila euro
PISA — In ricordo di Paola Bora nella duplice veste di studiosa e presidente della Casa della donna dal 2011 fino alla sua scomparsa avvenuta nel 2015. La cerimonia del premio per tesi di laurea e dottorato, dedicato alla docente di antropologia filosofica della Scuola Normale Superiore e di antropologia di genere presso l’Università di Pisa si è svolta stamani a Pisa, alla Scuola Superiore Sant’Anna.
Promosso dall’associazione Casa della donna, il premio è sostenuto, fin dalla sua nascita nel 2020, dalle figlie e dalle sorelle di Paola Bora, dai Comitati unici di garanzia per le pari opportunità di Scuola Normale Superiore, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant'Anna e patrocinato dalla Società italiana delle storiche, Società delle Letterate e Società italiana per le donne in filosofia e dalla Provincia di Pisa. Dallo scorso anno anche dalla Regione Toscana.
A vincere questa quarta edizione due brillanti studiose di Roma e Pisa: Rachele Dionisi con una tesi di laurea in letteratura e Gaia Manetti con una tesi di dottorato in storia. Come sottolineato nel corso della premiazione, le due tesi vincitrici si sono distinte per l’originalità dei temi di ricerca e per il contributo innovativo offerto agli studi di genere. Importante, anche in termini economici, il riconoscimento conferito alle due premiate: per la migliore tesi di dottorato il premio è di 6mila euro, per la migliore tesi di laurea 3mila euro.
A selezionare le vincitrici una commissione composta da Maddalena Cannito (Scuola Normale Superiore), Daniela Chironi (Scuola Normale Superiore), Annalisa Andreoni (Università di Pisa), Caterina Di Pasquale (Università di Pisa), Renata Pepicelli (Università di Pisa), Elena Vivaldi (Scuola Superiore Sant’Anna), Nadia Setti (Società Italiana delle Letterate), Paola Bono (Società Italiana delle Letterate), Alessandra Gissi (Società Italiana delle Storiche), Anna Scattigno (Società Italiana delle Storiche), Maddalena Bonelli (Società italiana per le donne in filosofia), Federica Liveriero (Società italiana per le donne in filosofia), Giovanna Zitiello e Cristina Galasso (Casa della donna).
Questa quarta edizione ha registrato un’altissima partecipazione: ben 90 le tesi candidate, 74 le tesi di laurea magistrale e 16 le tesi di dottorato provenienti da tutta Italia, in particolare da Bologna, Roma, Pisa, Milano, Firenze, Padova.
“Il premio Paola Bora - ha dichiarato la commissione selezionatrice - si pone sempre più come un riferimento per chi discute e affronta la tematica di genere in prospettiva femminista. La qualità delle tesi presentate si conferma negli anni come molto alta in tutte le discipline coinvolte, dimostrando quanto sia radicato l’interesse nei confronti delle tematiche di genere e di studi sulle donne e quali siano gli avanzamenti possibili in termini di prospettive teoriche, quadri analitici e oggetti di studio”.
Gaia Manetti è risultata vincitrice con la tesi di dottorato dal titolo “Una gerarchia incisa sui corpi”. La pratica dei trasferimenti dall’Algeria al manicomio di Aix-en-Provence (1845-1938). La ricerca approfondisce una pagina del colonialismo francese restituendo allo stesso tempo una storia delle pratiche psichiatriche che hanno avuto un ruolo specifico nella colonizzazione e delle esperienze di internamento dei e delle pazienti. “Un lavoro solido, ricco di originalità che - si legge nelle motivazioni - s’inserisce in modo estremamente proficuo in una fase più ampia di rilettura del colonialismo da parte della storiografia. Notevole, infine, la capacità di Gaia Manetti di mettere al lavoro, dal punto di vista interpretativo, la categoria di ‘razza’ con quella di genere”.
“Dall’Afrofuturismo all’Africanfuturismo. Un’analisi postcoloniale e di genere della produzione letteraria di Nnedi Okorafor e Tlotlo Tsamaase” è , invece, il titolo della tesi di Rachele Dionisi, vincitrice per la categoria tesi di laurea. La tesi in Critica letteraria e Letterature Comparate è stata discussa presso l’Università di Roma La Sapienza. Intrecciando i suoi interessi per gli studi di genere, gli studi postcoloniali e decoloniali, la teoria critica sulla razza, l'ecocritica, i posthuman studies con una prospettiva intersezionale, Rachele Dionisi analizza due movimenti culturali affini ma non identici: l’Afrofuturismo e l’Africanfuturismo, ovvero la produzione di fantascienza di autrici e artiste africane e afro-discendenti. “La tesi - si sottolinea nelle motivazioni - è sicuramente originale nella scelta dell’argomento, un campo dove l’indagine è ancora agli albori. Inoltre, è evidente la passione politica che anima la ricerca di Dionisi, attenta alle dinamiche di esclusione-inclusione che privilegiano il pensiero occidentale marginalizzando i Sud del mondo, non solo a livello economico ma – conseguentemente – a livello di possibilità di pensiero e di creazione di futuri, nell’immaginazione e nella realtà. Rachele Dionisi dimostra di padroneggiare una pluralità di metodologie critiche e di saper elaborare un proprio approccio di apprezzabile spessore”.
“Siamo davvero felici di poter premiare oggi due studiose così valenti e di poterlo fare con un premio per gli studi di genere dedicato alla memoria della nostra cara amica Paola Bora che ha sempre avuto una grande capacità di coinvolgere le giovani generazioni, dentro e fuori le aule universitarie. Un premio importante che, caso unico in Italia, nasce da un’importante sinergia tra un’associazione femminista, tre università e numerosi enti pubblici e associazioni scientifiche”, sottolinea Ketty De Pasquale, presidente della Casa della donna.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI