Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:39 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità giovedì 03 aprile 2025 ore 11:30

San Rossore, alberi abbattuti, c'è chi dice no

Amici della Terra e Comitato per la Difesa degli Alberi criticano i tagli nel Parco, "Così si tradisce la tutela della biodiversità"



PISA — "Mentre si annuncia con enfasi la nascita del nuovo centro di Educazione alla Biodiversità si abbattono alberi all’interno del Parco di San Rossore". Così le associazioni ambientaliste hanno alzato la voce contro le recenti operazioni di abbattimento di alberi, avvenute – secondo quanto denunciato – in pieno periodo riproduttivo della fauna, contravvenendo alle norme vigenti in materia di tutela ambientale.

A farsi portavoce delle critiche sono gli Amici della Terra Versilia e il Comitato per la Difesa degli Alberi di Pisa, che puntano il dito contro una gestione definita incoerente e poco trasparente del patrimonio arboreo del Parco. “Non basta dire che si tratta di aree a minor pregio naturalistico o che le operazioni seguono un piano di gestione”, hanno sostenuto le associazioni. “Servono risposte puntuali: sono stati verificati i nidi? Esaminate alternative meno invasive? E quale peso ha davvero la parola ‘sicurezza’ quando viene usata per giustificare ogni intervento?”.

Le associazioni hanno messo in discussione scelte infrastrutturali e ambientali sul territorio: dai tagli nei boschi della piana pisana contro il rischio incendi, alla presenza della cocciniglia tartaruga a San Rossore, fino ai progetti di innalzamento degli argini fluviali e alla continua urbanizzazione di aree esondabili. Criticate inoltre le modifiche ai confini del Parco e la costruzione di una vasta caserma dei Carabinieri, insieme al rischio di erosione del litorale e alla gestione della foce dell’Arno.

Le associazioni si sono chieste se non fosse più coerente con gli obiettivi dell’Agenda 2030 – a cui si richiama l’Università di Pisa, coinvolta nel nuovo centro – tutelare realmente le aree naturali esistenti, "evitare interventi invasivi durante periodi delicati per la fauna e mantenere la governance del Parco sulle aree di pregio ambientale come i siti Natura 2000 e Ramsar".

“Se si vuole davvero trasformare la consapevolezza in azione è proprio da qui che bisognerebbe cominciare: rispettare la biodiversità, prima ancora di educare a farlo”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità