Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:39 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità venerdì 18 aprile 2025 ore 09:00

Siza, Piano, cultura e architettura alla Biennale

La "Nature" è il tema cardine della sesta edizione che si terrà dal 10 Ottobre al 16 Novembre in un percorso espositivo diffuso, in otto padiglioni



PISA — Verso una nuova idea di città. Con queste parole prende forma la sesta edizione della Biennale, promossa e organizzata dall’associazione LP, Laboratorio Permanente per la Città, realtà culturale attiva nella valorizzazione urbana e nella promozione del dibattito architettonico contemporaneo. L’appuntamento 2025 trasformerà Pisa, dal 10 Ottobre al 16 Novembre, in un grande laboratorio urbano, con otto padiglioni dislocati tra le architetture storiche del centro, mostre, workshop, incontri e progetti di ricerca.

Il programma degli eventi, ancora in fase di definizione, vede vede però due occasioni imperdibili, le mostre dedicate a Álvaro Siza e RPBW Renzo Piano Building Workshop. 

“Ringrazio la Biennale d’Architettura e l’associazione LP - ha dichiarato il sindaco di Pisa Michele Conti - per mettersi da anni a disposizione della città, portando il proprio importante contributo sul ruolo dell’architettura nello sviluppo della città. La nostra amministrazione ha da sempre sostenuto la Biennale come momento culturale di alto livello, perché riteniamo prezioso poterci confrontare con le idee che vengono proposte. Siamo convinti che tante problematiche della città derivino da scelte urbanistiche sbagliate fatte in passato, perché se si progetta male, dopo ci ritroviamo a gestire criticità che si ripercuotono sulla vita dei cittadini nei decenni successivi. Per questo abbiamo colto al volo l’occasione di poterci confrontare con le idee della Biennale e con i contributi portati da interlocutori che in questi anni ci hanno arricchito dal punto di vista culturale e permesso alla nostra amministrazione di trarre linfa vitale anche nelle nostre progettazioni tecniche, come la realizzazione del progetto Pinqua di riqualificazione di edifici popolari a Cisanello e a Porta a Lucca”.

La Biennale insomma non è solo un’esposizione, ma un momento di scambio e crescita collettiva. “La nuova idea di città per Pisa è quella di un vero e proprio laboratorio di architettura - ha aggiunto l’assessore dell’urbanistica Massimo Dringoli - uno spazio vissuto, dove possiamo sperimentare ciò che l’architettura può fare per migliorare la vita delle persone, sia dal punto di vista ambientale che sociale. Non si tratta di semplici esercizi di stile o forme astratte, ma di contenuti veri, che riguardano l’ambiente, l’arte e la cultura”.

Il tema scelto per questa edizione è Nature e non è solo un riferimento sensibile alla natura, ma una riflessione profonda e trasversale su come l’opera dell’uomo possa tornare in equilibrio con il pianeta.

«L’associazione - ha concluso Massimo Del Seppia, ideatore della Biennale e presidente di LP -, che da dieci anni organizza e cura la Biennale, nasce con l’obiettivo di promuovere l’architettura quale strumento di equilibrio sociale, attraverso la cultura del progetto e del rispetto verso tutti i sistemi che compongono il complesso disegno della città. Le biennali si susseguono nel tempo lavorando con varie declinazioni ma sempre in continuità sulla ricerca della qualità della vita delle persone e quanto per essa sia importante l’architettura”.

La Biennale si articolerà in sei aree di ricerca tematica, dai sistemi ecologici ai luoghi della cultura e della produzione, dalle connessioni tra città e natura ai luoghi dell’acqua, alla natura e architettura specialistica. Questi ambiti di studio saranno l’oggetto della call che partirà in questi giorni rivolta a professionisti e studi nazionali e internazionali. Il Comitato Scientifico si occuperà di selezionare i progetti (nel 2023 risposero furono proposti più di 100 progetti e ne furono selezionati circa 25) che saranno poi esposti durante la Biennale. Il percorso espositivo diffuso coinvolgerà invece gli Arsenali Repubblicani, Torre Guelfa, Chiesa della Spina, Scala sopra le Logge-atrio Palazzo Gambacorti, Palazzo Lanfranchi, Museo delle antiche Navi, Bastione Parlascio e i Vecchi Macelli.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità