Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:30 METEO:PISA12°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 21 novembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Incidente al Dubai Airshow: il momento in cui un caccia si schianta al suolo
Incidente al Dubai Airshow: il momento in cui un caccia si schianta al suolo

Attualità venerdì 21 novembre 2025 ore 16:00

Un campus nel verde, costruito con la canapa

A San Piero a Grado prende forma la nuova sede del Dipartimento di Scienze Veterinarie: un modello di edilizia sostenibile firmato Tecnocanapa



PISA — Nel cuore del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli sta nascendo il nuovo campus del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa, un progetto che unisce sostenibilità, innovazione e rispetto per l’ambiente. La struttura, realizzata dal general contractor ITI S.p.A., è costruita con i Biomattoni in canapa e calce di Tecnocanapa by Senini, materiale naturale capace di assorbire CO₂ e garantire comfort e benessere agli ambienti.

Con oltre 30 tonnellate di CO₂ sottratte e stoccate all’interno dell’involucro edilizio, si tratta di un edificio NZEB, a energia quasi zero, alimentato da sonde geotermiche e da un impianto fotovoltaico integrato, con sistemi di recupero delle acque piovane e protezione solare naturale. Nel nuovo complesso, che si estende su 13mila metri quadrati per un investimento di oltre 53 milioni di euro, troveranno spazio aule, laboratori, biblioteche e aree verdi, concepite nel segno dell’inclusione e della qualità ambientale.

"Contribuire alla realizzazione della nuova sede di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa significa dimostrare che l’edilizia pubblica può essere un motore di rigenerazione ambientale" ha detto Massimo Senini, titolare di Senini Srl e Tecnocanapa. "Il Biomattone in calce e canapa unisce natura, ricerca e industria in una soluzione concreta per ridurre le emissioni e migliorare il comfort degli spazi in cui si studia e lavora. Collaborazioni come questa tra università e impresa – ha aggiunto – accelerano la transizione ecologica del costruire, con benefici misurabili per persone e territori".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il Centro Sportivo Italiano di Pisa sostiene il ricorso contro il decreto del Viminale. Nardella, "Sanzione ingiusta che colpisce la città"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Attualità

Attualità