Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:30 METEO:PISA22°26°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Tira uno schiaffo a Bonolis mentre è di spalle sul bagnasciuga di una spiaggia a Formentera
Tira uno schiaffo a Bonolis mentre è di spalle sul bagnasciuga di una spiaggia a Formentera

Attualità domenica 06 aprile 2025 ore 18:15

Un incontro per difendere gli anziani dai raggiri

Truffe online in aumento: mercoledì 9 Aprile un incontro per fare rete contro il crimine informatico



PISA — La truffa digitale è ormai un fenomeno che colpisce duro anche tra gli over 65, una vera emergenza sociale che mercoledì 9 Aprile sarà al centro di un incontro pubblico promosso da Fipac Confesercenti Pisa. L’appuntamento è per le 10 presso la sala convegni della Pubblica Assistenza, in un momento di riflessione e confronto intitolato “Truffe e raggiri: no grazie. Proteggere gli anziani dal crimine”.

Il dato è allarmante: negli ultimi tre anni, le truffe informatiche hanno sottratto agli italiani circa 560 milioni di euro, con un incremento del 30% solo nel 2024. Secondo quanto riportato dal Ministero dell’Interno, la fascia di età più colpita è quella compresa tra i 65 e i 70 anni. Le tecnologie, specie se supportate dall’intelligenza artificiale, aprono scenari sempre più sofisticati e pericolosi. “Oggi una truffa su quattro nei confronti di un anziano avviene tramite canali telefonici o online”, ha sottolineato Fipac Confesercenti.

A portare i saluti istituzionali saranno Gianluca Naldoni, responsabile commercio e turismo di Confesercenti Toscana, Giuseppina Lotti, coordinatrice Fipac Pisa, e Alessandro Betti, presidente della Pubblica Assistenza. Interverranno anche Carlo Corbinelli, generale dei Carabinieri in congedo, il presidente di Arci Servizio Civile Verter Tursi, rappresentanti delle forze dell’ordine e delle istituzioni locali. Concluderà i lavori Ferdinando Trotta, coordinatore nazionale Fipac.

“Per un anziano denunciare è molto più complesso, emotivamente e fisicamente, rispetto ad altri soggetti – ha evidenziato Lotti –. Spesso si tende a minimizzare o, peggio, a tacere per vergogna, lasciando che la vittima venga inghiottita da solitudine e sconforto. L’obiettivo del nostro incontro è triplice: informare, educare e offrire strumenti concreti”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Zerbin e Troilo in arrivo, incontro per Simeone. Aebischer e Nzola verso il sì. Lisandru Tramoni allo Zurigo, Giani in Serie B. Tutte le operazioni
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Politica

Politica