Attualità venerdì 23 maggio 2025 ore 15:30
Un premio internazionale al professor Bicchi

L’ingegnere pisano riceve ad Atlanta il “Pioneer Award” della Ieee Robotics gli studi sulle mani artificiali e la robotica. Primo italiano dal 2012
PISA — Riconoscimento di altissimo livello per la ricerca pisana. Il professor Antonio Bicchi, docente di Robotica all’Università di Pisa e senior scientist all’Istituto Italiano di Tecnologia, ha ricevuto il Pioneer in Robotics and Automation Award dalla IEEE Robotics and Automation Society. Il premio è stato consegnato il 22 Maggio ad Atlanta, in occasione della conferenza mondiale ICRA 2025.
Un traguardo prestigioso, che premia i contributi pionieristici del docente nel campo della robotica, in particolare per lo sviluppo di mani artificiali, l’aptica e la collaborazione uomo-robot. “Ricevere il riconoscimento del ruolo di ‘Pioniere’ in un settore che oggi coinvolge decine di migliaia di ricercatori è un grande onore – ha commentato Bicchi –. Ma è anche il frutto di un lavoro collettivo con allievi e collaboratori straordinari, e con istituzioni che hanno creduto nella ricerca come l’Università di Pisa e l’IIT”.
Bicchi è stato tra i primi a portare nel campo della robotica i concetti di sinergie sensomotorie, presi in prestito dalle neuroscienze, e le logiche della cosiddetta “robotica soffice”, una svolta che ha permesso di realizzare mani artificiali sofisticate ma semplici da controllare. La sua attività si è poi estesa allo sviluppo di protesi avanzate, fino al recente progetto VSoftPro, finanziato dall’European Research Council, per la creazione di un braccio protesico ispirato al funzionamento dell’arto umano.
Nella motivazione del premio si sottolinea come il lavoro di Bicchi abbia avuto un impatto diretto non solo nella teoria, ma anche nelle applicazioni industriali, grazie a invenzioni come la SoftHand, utilizzata sia nei robot umanoidi che in ambito protesico, oggi commercializzata dalla spin-off pisana QBrobotics.
Con questo premio, conferito a una ristretta cerchia di studiosi nel mondo – solo tre italiani nella storia – il nome di Pisa torna a brillare nel panorama della robotica internazionale
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI