Attualità giovedì 06 febbraio 2025 ore 14:30
Un sistema antiaggressione da Guardie di Città

Una nuova tecnologia per proteggere cittadini, lavoratori e anziani. Un solo clic per chiedere aiuto e ricevere soccorso immediato
PISA — Un aiuto concreto per chi si sente in pericolo o ha bisogno di assistenza immediata. È questo l’obiettivo del Progetto Giovani Sicuri, la nuova applicazione per smartphone lanciata dal Corpo Guardie di Città, che permette di inviare una richiesta di aiuto in caso di emergenza direttamente alla Centrale Operativa. Attraverso il sistema di geolocalizzazione, gli operatori sono in grado di monitorare la posizione dell’utente e attivare tempestivamente un intervento di soccorso.
"Ciascuno ha una percezione diversa della sicurezza", spiegano dal Corpo Guardie di Città, "ma tutti meritano di sentirsi protetti mentre camminano per strada o rientrano a casa, soprattutto nelle ore serali e in zone poco frequentate".
La App anti-rapina e anti-aggressione, attiva 24 ore su 24, è stata pensata per garantire una maggiore tutela a donne, bambini, anziani, lavoratori isolati, imprenditori, commercianti e in generale a tutte le categorie considerate a rischio. In caso di necessità, l’utente può premere un tasto o scuotere il telefono per inviare immediatamente un segnale di emergenza, attivando anche la funzione "uomo a terra" in caso di malori o cadute accidentali. "L’operatore in Centrale riceve la segnalazione e, attraverso l’ascolto ambientale, può capire cosa sta accadendo e attivare le Forze dell’Ordine o i soccorsi sanitari", spiegano i responsabili del progetto.
Un’ulteriore funzione innovativa è quella del bracciale Bluetooth, che consente di lanciare l’allarme senza dover prendere in mano lo smartphone. La sicurezza non si limita alle emergenze personali, ma include anche la prevenzione di reati: la funzione One Shot permette infatti di scattare e inviare foto in tempo reale alla Centrale, segnalando risse, furti, episodi di bullismo o atti vandalici.
Pensata anche per gli anziani e le persone con fragilità, la App offre la possibilità di attivare una chiamata di emergenza sanitaria, mettendo in contatto il paziente con il 118 e informando i familiari in tempo reale. Il servizio può essere utilizzato anche da escursionisti, ciclisti e lavoratori per segnalare incidenti o situazioni di pericolo, garantendo un pronto intervento con elisoccorso o Vigili del Fuoco, se necessario.
"Il nostro obiettivo è rendere la comunità più sicura e protetta grazie alla tecnologia", concludono dal Corpo Guardie di Città. "Basta un click per chiedere aiuto, con la certezza che qualcuno risponderà sempre, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI