Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 16:05 METEO:PISA18°29°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
giovedì 18 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Caos alla Camera dopo l'ok alla separazione delle carriere: cosa è successo - il video
Caos alla Camera dopo l'ok alla separazione delle carriere: cosa è successo - il video

Attualità martedì 14 luglio 2020 ore 16:46

Una relazione tra Covid-19 e malattie reumatiche

Il primo caso al mondo di artrite associata a infezione da nuovo coronavirus è stato studiato dall'Azienda ospedaliero universitaria pisana



PISA — La Reumatologia dell’Azienda ospedaliero universitaria pisana (Aoup) ha pubblicato sulla rivista The Lancet Rheumatology il primo caso al mondo di artrite associata a infezione da SARS-CoV-2, il nuovo coronavirus. Lo studio rafforza il sospetto che il Covid-19 possa rappresentare un fattore scatenante per le malattie autoimmuni sistemiche.

"Durante la pandemia da Covid-19 sono sorte una serie di considerazioni sull'interazione del SARS-CoV-2 con le malattie reumatiche - hanno spiegato dall'Aoup -. Per questo sono state lanciate iniziative internazionali, come la COVID-19 Global Rheumatology Alliance e l’EULAR COVID-19 Database, volte a esaminare i dati sanitari dei pazienti affetti da malattie reumatiche e COVID-19, sulla base dei fattori sociodemografici, della compresenza di più patologie e dell’utilizzo di farmaci immunosoppressori. Le risposte infiammatorie aggressive osservate nei casi più acuti di infezione da COVID-19 sembrano essere collegate a una disfunzione nel sistema immunitario innato".

"Benché rimangano ancora da chiarire molti aspetti - hanno aggiunto -, sembra che alcuni pazienti sviluppino una vera e propria tempesta di citochine (le molecole rilasciate nei quadri infiammatori); questo è uno dei motivi principali per cui alcuni farmaci, che inibiscono l’attività di citochine specifiche, siano sotto osservazione per il trattamento delle infezioni acute da COVID-19. Recentemente, è stata prestata particolare attenzione ai casi segnalati di malattie infiammatorie multisistemiche e di malattia atipica di Kawasaki con concomitante infezione da SARS-CoV-2".

Alla luce di queste considerazioni, e guardando il problema dal punto di vista dei reumatologi, la domanda principale sollevata dal caso discusso su The Lancet Rheumatology è se l’infezione da SARS-CoV-2 possa innescare l’insorgenza di una malattia autoimmune

"Attualmente non è possibile formulare una risposta specifica; tuttavia, ciò che sembra essere cruciale è la necessità di ulteriori indagini sui meccanismi specifici alla base dell'interazione del virus con il sistema immunitario, in particolare per quanto riguarda la potenziale associazione tra infezione SARS-CoV-2 e malattie autoimmuni sistemiche".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Mbambi, "ero abituato a giocare a Fifa con Albiol". Aebischer, "Oltre alla salvezza vorrei giocare il Mondiale con la Svizzera".
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Elezioni

Elezioni

Attualità

Politica