Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:39 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità venerdì 28 marzo 2025 ore 12:30

Violenza giovanile, confronto alla Leopolda

Sabato 29 Marzo tavola rotonda promossa con il Comune di Pisa. Bonanno, “Serve un lavoro condiviso per capire e prevenire”



PISA — La violenza giovanile torna al centro del dibattito cittadino. Sabato 29 Marzo, alle 10 nella storica sala della Stazione Leopolda, si terrà la tavola rotonda dal titolo “La violenza giovanile, un fenomeno in aumento, cause e possibili soluzioni”, promossa dall’associazione Università delle Mamme e dei Papà con il patrocinio e il contributo dell’assessorato alle politiche socio sanitarie del Comune di Pisa.

"Gli episodi che raccontano le cronache nazionali, ma anche alcuni fatti accaduti anche nella nostra città, devono invitare tutti a riflettere su un tema di grande rilevanza che riguarda i nostri giovani – ha sottolineato l’assessore Giovanna Bonanno –. È fondamentale mettere insieme le esperienze, condividere i percorsi e gli approcci metodologici per riuscire a far emergere certi fenomeni e per individuare possibili soluzioni. Proprio in questo senso, come Amministrazione comunale abbiamo voluto sostenere questo progetto per comprendere le ragioni di certi fenomeni e vogliamo, a breve, attivare un bando specifico rivolto a quelle associazioni che intendono affrontare questa tematica ed altre legate alle problematiche dell’universo giovanile".

L’iniziativa nasce da un progetto di approfondimento dedicato alla crisi vissuta da molti adolescenti, sempre più spesso protagonisti di episodi di violenza fisica o verbale. "Anche a Pisa i fenomeni di violenza giovanile negli ultimi mesi si sono fortemente intensificati, soprattutto la sera nei principali luoghi di ritrovo degli adolescenti, con aggressioni fisiche anche importanti", ha spiegato Francesca Lemmi, presidente dell’Università delle Mamme e dei Papà.

Durante l’incontro interverranno Raffaele Ciambrone, docente universitario di pedagogia speciale, e Pietro Muratori, psicologo e dirigente dell’IRCCS Fondazione Stella Maris, che dialogheranno anche con il pubblico. "Le riflessioni del pubblico presente saranno molto importanti – ha dichiarato Muratori – perché i comportamenti aggressivi nei bambini e adolescenti sono un fenomeno complesso, con radici nelle caratteristiche biologiche dell’individuo e nelle sue dinamiche relazionali. È compito di professionisti e ambienti educativi promuovere interventi precoci volti a prevenire la distruttività e la sofferenza che accompagnano questi comportamenti".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità