Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:30 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Politica martedì 19 novembre 2024 ore 14:00

Zona stazione, "Degrado e sporco fuori controllo"

Rifiuti abbandonati ai cassonetti

Il capogruppo di Sinistra Unita per Pisa Luigi Sofia interviene sullo stato di abbandono del quartiere della stazione.



PISA — Cumuli di rifiuti, cassonetti stracolmi e sporcizia diffusa. Secondo Luigi Sofia, capogruppo Sinistra Unita per Pisa basta fare un giro nel quartiere della stazione per notare il degrado, il caos e i rifiuti accumulati ovunque. 

"Nonostante le promesse di miglioramento, il servizio di gestione dei rifiuti appare lontano dagli standard che i cittadini pisani dovrebbero poter aspettarsi, a fronte di una Tari - scrive in una nota Sofia - che rimane la più alta d’Italia. Nonostante i proclami e gli interventi spot di breve durata, i problemi restano. Il quartiere della stazione è ormai un simbolo di degrado, che danneggia l’immagine della città e penalizza la qualità della vita di chi lo abita. Altro che biglietto da visita della città per i turisti".

Fra i principali problemi la gestione dei rifiuti voluminosi, come i cartoni e le cassette alimentari, "che si accumulano senza controllo, peggiorando ulteriormente la situazione. L’accumulo incontrollato di questi materiali, insieme a sacchi neri e altri rifiuti, rende evidenti le carenze del sistema di raccolta differenziata, che stenta a decollare e si rivela inefficace nel gestire le necessità di una zona centrale e molto frequentata. Questo stato di abbandono mette in luce una gestione lontana dalle soluzioni moderne ed efficienti che la città di Pisa meriterebbe, sia per i residenti che per i turisti. Un altro fattore critico è rappresentato dalla sovrappopolazione del quartiere, alimentata dalla massiccia presenza di affitti brevi su piattaforme come Airbnb, con ben 144 unità, un numero secondo solo a quello del litorale.
Questo fenomeno contribuisce a un uso intensivo delle aree comuni e a un aumento dei rifiuti, senza che il sistema di raccolta e gestione dei rifiuti sia adeguato a supportare tali numeri".

E non solo, fra le questioni sottolineate da Sofia anche "lo spaccio di droga, la desertificazione umana e culturale che peggiora di giorno in giorno. Una situazione complessa e urgente - conclude - che richiede interventi concreti, una riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti e un maggiore controllo attraverso sanzioni adeguate. Chiederemo, tramite accesso agli atti, di verificare se esistono sanzioni per chi non rispetta le norme di smaltimento e decoro, se sono mai state applicate, e in che misura. È indispensabile un sistema di controllo rigoroso che possa scoraggiare i comportamenti incivili e garantire il rispetto dell’ambiente e del quartiere. I cittadini chiedono risposte chiare e azioni immediate. Pisa non può più tollerare questa situazione".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club