
Tajani blocca Meloni, l'applauso di Zelensky, il bacio di Vance alla moglie: il racconto dell’intronizzazione di Papa Leone XIV

Attualità domenica 18 maggio 2025 ore 12:40
Repubbliche Marinare, vince Genova, Pisa terza

Buona gara per l'imbarcazione pisana che cede il passo solo negli ultimi 100 metri, dopo aver rivaleggiato con i liguri.
PISA — Appassionante edizione della Regata delle Repubbliche Marinare. Vince per la quarta volta di fila Genova, mentre Pisa si accontenta del terzo posto, pur disputando una regata ad alta intensità.
Il galeone rosso infatti ha rivaleggiato con i genovesi fino agli ultimi 100 metri, sfavorita anche dalla corsia più soggetta alle onde, cedendo il passo nel finale.
Buona prova da parte dell'equipaggio pisano.
Equipaggio maschile: Pazzagli Andrea, Mancini Nicola, Tonini Simone, Torre Niels, Pesce Luca, Meliani Emanuele, Garruccio Francesco, Pioli Leonardo, Melosi Alessio, Barandoni Simone, Giuntini Lorenzo (timoniere)
Staff tecnico: direttore tecnico Leonardo Pettinari; direttore sportivo Luca Gagetti; allenatore Alessandro Simoncini; nostromi Riccardo Migliaccio, Marco Mancini
Al termine della gara, seguita da centinaia di persone assiepate sui pontili e sulla strada panoramica della costa Amalfitana, spazio ai festeggiamenti con i protagonisti degli equipaggi che hanno dato vita alla storica sfida sui remi. Sul palco allestito nella centralissima piazza Flavio Gioia, è seguita la cerimonia di premiazione alla presenza del sindaco di Amalfi Daniele Milano, con i rappresentanti delle quattro Repubbliche marinare: il sindaco di Pisa Michele Conti, il consigliere delegato alla Tutela delle tradizioni di Venezia Giovanni Giusto, e il consigliere Guido Barbazza in rappresentanza del Comune di Genova.
“Il Galeone Rosso qui ad Amalfi ci ha dato grandi soddisfazioni al di là del risultato – ha dichiarato il sindaco di Pisa Michele Conti – Quindi i complimenti vanno innanzitutto ai ragazzi e alle ragazze che hanno vogato in acque difficili e al direttore tecnico Leonardo Pettinari che, insieme al suo staff, ha lavorato al massimo allenando gli equipaggi con costanza e dedizione, preparandosi a una sfida difficile. In questi anni l’Amministrazione Comunale ha fatto investimenti importanti per permettere alla squadra di crescere, compresi gli interventi sulle barche che sono state messe a punto per consentire ai nostri atleti di gareggiare al meglio. Sono sicuro che l’equipaggio raggiungerà un risultato importante, il prossimo anno, quando Pisa tornerà a ospitare la Regata delle Repubbliche Marinare. Con due anni di esperienza alle spalle e nelle acque dell’Arno, sarà tutta un’altra sfida”
“Gara di un livello molto alto – è il commento del diretto tecnico Leonardo Pettinari - , abbiamo lottato con degli equipaggi molto forti in un mare che ci ha remato contro, perché eravamo in corsia 4 che ha creato tante problematiche per la gestione della direzione e delle onde. I ragazzi del Galeone Rosso sono stati davvero molto bravi, un applauso va al nostro giovane timoniere che ha guidato la barca con un’esperienza molto alta. Grazie e tutto lo staff che ci accompagna, a Alessandro Simoncini, Luca Gagetti e i due nonstromi Marco Mancini e Riccardo Migliacci. Veramente un bel team, stiamo creando un gruppo forte, i ragazzi hanno fatto una grandissima gara e stanno cercando il riscatto rispetto alle prestazioni degli ultimi anni, vogliono migliorare sempre di più e lo vedremo a Pisa il prossimo anno”.
"Siamo soddisfatti - dichiara l'assessore con delega allo sviluppo sportivo delle regate e dei pali remieri Frida Scarpa - perché quando si assiste a una competizione in cui tutti gli equipaggi arrivano al traguardo molto vicini, significa che il livello è alto e che il lavoro che stiamo facendo va nella direzione giusta. Naturalmente non possiamo dirci del tutto soddisfatti del risultato finale, anche perché le condizioni non erano favorevoli: per noi, che ci alleniamo prevalentemente in acque calme, gareggiare nella quarta corsia esterna in un mare agitato, come è avvenuto questo weekend ad Amalfi, ha rappresentato una difficoltà oggettiva che ci ha penalizzato. Allo stesso tempo, però, la gara ha evidenziato le grandi qualità del nostro equipaggio, e di questo va dato merito agli allenatori: un plauso sentito a loro per l’eccellente lavoro. Questo ci conferma che siamo sulla strada giusta. Ora è il momento di ricaricare le energie in vista del lavoro che ci attende per il prossimo anno. Vorrei fare un applauso speciale anche ai nostri due equipaggi giovanissimi. Ricordo con orgoglio il nostro timoniere, Giuntini, di soli 17 anni, e tra le donne, Gagetti, una ragazza di appena 16 anni, la più giovane in assoluto. Questo è il segno tangibile del percorso di rinnovamento che stiamo portando avanti, puntando sui giovani e sul loro coinvolgimento. Eventi come questo - conclude Scarpa - che rappresentano una rievocazione storica e un momento di forte identità cittadina, devono essere sostenuti e valorizzati. Investire in queste manifestazioni significa restituire senso di appartenenza alla nostra comunità, in particolare alle nuove generazioni, rafforzando il legame tra storia, cultura e identità della nostra città".
“La storia delle Repubbliche Marinare è storia di scambi, commerci, scontri – ha dichiarato Filippo Bedini, assessore alle tradizioni della storia e dell’identità di Pisa -. Oggi rimane una sana rivalità al momento del Palio remiero ma è diventata storia di incontri, all'insegna della condivisione, dell'amore di patria e del comune senso di orgoglio per le tradizioni. Culture diverse, percorsi diversi, accomunati dall'attenzione alle radici delle rispettive comunità e da un simile spirito identitario. Il prossimo anno la regata tornerà a Pisa, e ci faremo trovare pronti dal punto di vista della competitività sportiva, ma soprattutto per quanto riguarda la capacità di mettere a frutto la crescita di questi anni nell'ambito dalla rievocazione e delle iniziative culturali connesse all'evento: in questo senso la Repubblica di Pisa non è seconda a nessuno”.
Michele Bufalino
© Riproduzione riservata
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI