Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:30 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità martedì 14 maggio 2024 ore 18:00

Patrignone non esiste... ma ora sì

Il canale Ozzeri dal ponte di Patrignone

La storia della scomparsa di una delle frazioni più antiche di San Giuliano Terme e delle sua imminente ricomparsa, grazie allo Statuto comunale



SAN GIULIANO TERME — Wikipedia inquadra geograficamente Patrignone in questi termini: "una frazione di San Giuliano Terme situata nella valle del Serchio, sulla riva sinistra del fiume, nel punto in cui questi forma un'ansa a gomito. Il paese è lambito inoltre dal corso d’acqua del canale Ozzeri, e dista meno di un chilometro dal vicino borgo di Colognole, con il quale forma statisticamente un'unica frazione, pur possedendo entrambi le caratteristiche di centri abitati distinti".

Ma Patrignone non esiste: se provaste a trovarlo lungo la strada lo oltrepassereste senza nemmeno accorgervene perché il suo abitato è stato accorpato a quello di Colognole e la cartellonistica stradale non lo indica più. Non solo: gli abitanti di Patrignone non risultano più esserlo neppure dai dati riportati sulla carta di identità che li annovera fra i cittadini di Colognole.

Per un paese che vanta una storia risalente all'Alto Medioevo, visto che già nel 780 è ricordata sul territorio del paese la presenza di una chiesa parrocchiale intitolata a San Giusto, non avere più un riscontro materiale della propria esistenza è decisamente anomalo e i suoi paesani si sono sentiti defraudati.

È opinione diffusa fra i patrignonesi che la vicenda della scomparsa del paese dalla cartellonistica stradale, ma anche dai documenti anagrafici, abbia avuto inizio negli anni Novanta a causa della scelta del parroco di allora di accorpare la parrocchia di Patrignone a quella di Colognole, dato che quella di San Giusto è distrutta da tempo.

Addirittura, Angiolo Bernardi, consigliere comunale a San Giuliano Terme, alcuni mesi fa si è fatto latore della richiesta dei suoi compaesani di poter avere nuovamente residenza ufficiale a Patrignone. Così si è mosso fra i vari uffici comunali, ha studiato vari documenti e ha scoperto che, sullo Statuto del Comune, Patrignone esiste: perciò questo lo ha indotto a fare una richiesta ufficiale per ottenere di nuovo una cartellonistica stradale.

"Ho puntato sul fatto che Patrignone veniva elencato nello Statuto e nel regolamento comunale - ha detto - perché quello fa fede: così ho smosso un po' le acque, volevo che prima delle elezioni venisse messo il cartello".

L'amministrazione comunale ha accolto la richiesta e il sindaco Sergio Di Maio, in veste ufficiale, ha dichiarato che le frazioni di San Giuliano Terme non sono più 20 ma tornano ad essere 21, con la resurrezione di Patrignone: nei prossimi giorni verrà installato un nuovo e splendente cartello stradale che ne indicherà il suo ritorno alla luce. 

Leonardo Miraglia
© Riproduzione riservata


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità