Attualità giovedì 30 ottobre 2025 ore 13:00
Santuario Pelagos, Pisa aderisce fino al 2028

Rinnovata la partecipazione all'accordo per la tutela dei mammiferi marini: è arrivato il via libera da parte del Ministero dell'Ambiente
PISA — È stata rinnovata fino a Settembre 2028 l’adesione del Comune alla Carta di Partenariato del Santuario Pelagos, per la tutela dei mammiferi marini nel Mediterraneo. La richiesta è stata infatti accolta dal Ministero dell’Ambiente, che ha valutato positivamente le iniziative promosse in questi anni dall’amministrazione comunale per garantire uno stato di conservazione favorevole dei mammiferi marini.
"Il rinnovo dell’adesione per il triennio 2025-2028 - ha dichiarato Giulia Gambini, assessora all'Ambiente - è un importante riconoscimento dell’impegno costante per la tutela del mare e della biodiversità portato avanti dall'Amministrazione comunale. Il Santuario Pelagos è un’area di valore eccezionale, che unisce tre Paesi nel comune obiettivo di proteggere i mammiferi marini e promuovere un uso sostenibile del mare Mediterraneo".
Tra le iniziative apprezzate dal Ministero dell’Ambiente sono state segnalate l’adesione a importanti progetti europei dedicati alla tutela del mare e alla sostenibilità ambientale, come "Un mare privo di plastica" e "Compatibilità e Sostenibilità Rumore portuale", all’interno del programma Interreg 2021-2027 cofinanziato dal Fondo europeo per lo Sviluppo regionale. A tali iniziative si affiancano la realizzazione di percorsi di educazione ambientale rivolti a cittadini e scuole, e la collaborazione con le associazioni del territorio che si occupano di tutela ambientale per la promozione di attività di sensibilizzazione.
Rilevante anche la realizzazione e diffusione degli opuscoli ufficiali dell’Accordo Pelagos e il sostegno logistico alle associazioni impegnate nel monitoraggio e nella protezione dei nidi di tartaruga Caretta caretta lungo il litorale pisano. Ulteriori elementi evidenziati dal Ministero è stato il riconoscimento di Comune "Plastic Free".
"Siamo orgogliosi che il Ministero abbia riconosciuto e rinnovato la fiducia nel lavoro svolto nel biennio precedente, confermando il ruolo del Comune come parte attiva di una rete internazionale dedicata alla salvaguardia del patrimonio naturale marino - ha concluso Gambini - l'adesione non è solo un riconoscimento formale, ma anche un impegno concreto che ci stimola a proseguire con iniziative di educazione ambientale e buone pratiche per ridurre l’impatto delle attività umane sull’ecosistema marino. Pisa vuole continuare a essere un punto di riferimento nella protezione dell’ambiente, anche attraverso la valorizzazione del proprio rapporto con il mare".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI











