
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità martedì 30 luglio 2024 ore 11:30
Cosimo de Medici e Vasari, ecco tre progetti

Per ricordare i 450 anni dalla morte dei due grandi protagonisti della storia toscana i tre comuni hanno ottenuto dei finanziamenti regionali
VICOPISANO-BUTI-CALCINAIA — Per le celebrazioni per i 450 anni dalla morte di Cosimo I de' Medici e Giorgio Vasari, i comuni di Buti, Calcinaia e Vicopisano hanno ottenuto dalla Regione i contributi necessari alla realizzazione di tre progetti.
I tre Comuni, che insieme a Bientina hanno già presentato il progetto di Ecosistema culturale Valdera nord-Monte Pisano, risultato tra le dieci proposte selezionate dalla Regione nella manifestazione d'interesse per l'ammissione al Fondo europeo di sviluppo regionale, hanno confermato così, oltre alla loro sinergia, l'omogeneità dei territori e le loro connessioni sociali, culturali, economiche e urbane.
In questo senso, i progetti presentati per celebrare le due grandi figure suggellano la collaborazione che li ha portati a ottenere il finanziamento per l'Ecosistema culturale. "Grazie a questo sostegno della Regione - ha detto Cristiano Alderigi, sindaco di Calcinaia - andremo a riscoprire quanto la nostra storia si leghi a quella dell’Arno, attraverso la visita a opere architettoniche meravigliose come il Trabocco Mediceo, ma anche con mostre, conferenze e laboratori che coinvolgeranno le nostre scuole".
"La presenza dei Medici a Buti si attesta fin dal XVI secolo con la costruzione della Villa Medicea e delle Cascine Medicee - ha detto la sindaca di Buti, Arianna Buti - fu proprio con Cosimo che si ebbero i principali lavori per la loro realizzazione. Le cascine presero sempre più le sembianze di un villaggio, con molte botteghe, tant'è che la frazione che sorge oggi sulle loro rovine si chiama appunto Cascine di Buti. Il progetto che abbiamo presentato prevede la realizzazione di un convegno, a Cascine, dove si trovavano una volta le antiche Cascine e racconterà la loro storia".
"Per quanto concerne l'Ecosistema culturale, impiegheremo quelle risorse per ristrutturare la ex scuola di Vicopisano che accoglierà la biblioteca, l'ufficio turistico, un polo museale e uno spazio per le associazioni, tra l'altro - ha concluso il sindaco di Vicopisano, Matteo Ferrucci - per quanto concerne, invece, il progetto per celebrare le figure di Vasari e Cosimo, in collaborazione con l'associazione The Thing, si tratta di un originale intreccio tra storia, territorio e innovazione culturale. Le iniziative pensate non saranno solo celebrazioni di un passato, ma uno strumento per studiare il presente e avere la capacità di guardare al futuro, interpretando la storia come mappa per il domani".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI