Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:39 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità lunedì 20 gennaio 2025 ore 07:50

Fondazione Cr Volterra, 400mila euro contro il dissesto idrogeologico

Arriva il bando "Sosteni-Amo il territorio", che coinvolge 14 comuni del bacino della Cassa di risparmio per finanziare progetti su frane e alluvioni



VALDICECINA — Un bando per il territorio. È quello promosso dalla Fondazione Cassa di risparmio di Volterra, che per il 2025 ha pubblicato "Sosteni-Amo il territorio", con l'obiettivo di assegnare risorse a progetti rivolti alle fragilità territoriali della Valdicecina.

Tra i punti salienti, infatti, ci sono il cambiamento climatico, con l'aumento degli eventi meteorologici estremi, come visto purtroppo nelle alluvioni che hanno colpito, su tutti, Montecatini Val di Cecina. A questo è collegato il tema del dissesto idrogeologico, che compromette le attività agricole, industriali e commerciali.

Per questo, volendo coinvolgere i comuni del suo bacino territoriale, la Fondazione ha stanziato 400mila euro per la prevenzione, il monitoraggio e la gestione del rischio frane o alluvioni.

Quindi saranno sostenuti progetti volti a prevenire, monitorare e gestire il rischio di frane o alluvioni, con l’obiettivo di migliorare il benessere e la sicurezza delle comunità. "Il ripetersi di eventi estremi causati dal dissesto idrogeologico dovrebbe indurre le istituzioni e gli enti locali a cercare soluzioni adatte a minimizzare i danni - hanno spiegato dalla Fondazione - o almeno a mitigare gli effetti di eventi che sfuggono sempre più al controllo umano".

Tra i settori d'intervento in cui dovranno rientrare i progetti, ci sono dunque la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico e di strade, ponti e viadotti conseguenti a eventi di dissesto idrogeologico, interventi strutturali di riduzione del rischio del dissesto idrogeologico e risanamento di danni, bonifica ambientale, riforestazione delle aree boschive deforestate.

I destinatari della manifestazione d’interesse, che scadrà il 30 Maggio, sono appunto i comuni di Bibbona, Casale Marittimo, Casciana Terme-Lari, Castellina Marittima, Cecina, Chianni, Guardistallo, Montecatini Val di Cecina, Montescudaio, Pomarance, Riparbella, Santa Luce, San Vincenzo e Volterra.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità