Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 10:30 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»
25 Aprile, la partigiana Gina: «A 101 anni ho ancora paura che torni di nascosto il fascismo»

Attualità lunedì 07 aprile 2025 ore 18:30

Intitolata rotatoria a Roberto Tongiani

L'infrastruttura tra via Bargagna e via Frascani dedicata al docente di Patologia generale. Porcaro, "con la toponomastica i ricordi della città".



PISA — Al professor Roberto Tongiani, illustre professore di Patologia Generale e pioniere della biomedicina è stata intitolata la rotatoria che si trova tra via Bargagna e via Frascani.

“Abbiamo voluto rendere omaggio a un uomo che ha segnato profondamente la storia della medicina e della biomedicina - ha dichiarato l’assessore ai servizi demografici e toponomastica, Gabriella Porcaro - perché la sua figura non è solo quella di un eminente professore, ma anche quella di un pioniere, che fin dal 1989 ha contribuito in modo determinante alla comprensione dei meccanismi con cui le cellule tumorali si difendono dai farmaci antitumorali. Questo lavoro ha avuto un impatto significativo non solo nella ricerca scientifica, ma anche nelle applicazioni cliniche, aprendo nuove prospettive nel trattamento dei tumori. Tongiani, laureato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e membro della prestigiosa Scuola Sant’Anna, ha sempre creduto nel valore dell’insegnamento e della ricerca come strumento di crescita per le future generazioni. La sua capacità di attrarre giovani studiosi nella ricerca scientifica è stata una delle sue eredità più durature. Con il suo lavoro, ha formato menti brillanti, molti dei quali continuano oggi a portare avanti la sua visione in campo medico e scientifico".

Dopo la morte del docente, avvenuta nel 1999, si è tenuto un congresso internazionale in suo onore, proprio a Pisa, a testimonianza del suo duraturo impatto nella scienza e nell'accademia. "Intitolare un luogo della nostra città al docente è un atto di giusto riconoscimento per il suo straordinario impegno scientifico, educativo e umano. Che, al tempo stesso, ci invita a proseguire il suo lavoro, a coltivare la ricerca e a ricordare sempre l’importanza di avere visionari e pionieri come lui nel nostro percorso di crescita collettiva”, ha concluso Porcaro.

Alla cerimonia, oltre all'assessora erano presenti Aldo Paolicchi, docente di patologia clinica e Cristina Cofacci, presidente dell'associazione ex allievi della Scuola Superiore Sant'Anna, insieme a Ugo Faraguna, ex presidente dell'associazione. Inoltre, erano presenti gli avvocati e amici di Tongiani, Vincenzo Di Nubila e Gino Bartalena.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Nadio Stronchi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità