Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:30 METEO:PISA21°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
sabato 18 ottobre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Crozza-Meloni: «Io sono Miss Mondo. Trump mi detto che sono bella in mondovisione»
Crozza-Meloni: «Io sono Miss Mondo. Trump mi detto che sono bella in mondovisione»

Attualità lunedì 14 luglio 2025 ore 17:30

Da Pisa la tecnologia che studia i farmaci

Un progetto della Scuola Normale Superiore, finanziato dall’ERC, punta a migliorare qualità e stabilità dei medicinali antidiabete



PISA — Una nuova tecnologia nata nei laboratori della Scuola Normale Superiore promette di cambiare il modo in cui vengono analizzati i farmaci antidiabetici. Si chiama enLIGHT, è guidato dal professor Francesco Cardarelli ed è sostenuto da un finanziamento “Proof of Concept” del Consiglio Europeo della Ricerca. L’obiettivo è chiaro: rendere più efficaci, stabili e sicuri i medicinali utilizzati nella terapia del diabete.

Il sistema si basa su una piattaforma ottica che sfrutta la luminescenza naturale del principio attivo dei farmaci per analizzarne le caratteristiche fisiche senza bisogno di marcature o manipolazioni. In pratica, sarà possibile valutare qualità e tenuta dei farmaci in modo rapido, preciso e non invasivo, anche quando questi sono incapsulati in vettori nanostrutturati, come accade con insulina, analoghi del GLP-1 o baricitinib.

La tecnologia ha già dimostrato in laboratorio la capacità di rilevare instabilità in farmaci approvati come Doxil® e Onivyde®, rivelando criticità finora sfuggite ai controlli. Ora il progetto punta alla realizzazione di un dispositivo compatto e accessibile, da usare nei laboratori farmaceutici e nei centri di ricerca.

Il team coinvolge fisici, chimici, biofisici e specialisti in imaging della Normale, in collaborazione con FLIM LABS S.R.L. e la startup DayOne. Il progetto rappresenta un’estensione del lavoro avviato con CAPTUR3D, finanziato nel 2021 con un ERC Consolidator Grant da 2 milioni di euro.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il centrocampista svizzero verso il forfait contro il Verona. Gilardino valuta Marin regista e un cambio di modulo per il Pisa
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Attualità

Pisa Sporting Club

Pisa Sporting Club