Attualità venerdì 12 settembre 2025 ore 10:30
La Romania al centro del Pisa Book Festival

Dal 2 al 5 Ottobre agli Arsenali Repubblicani torna il Pisa Book Festival, con oltre 100 ospiti e un focus speciale sulla letteratura romena
PISA — Gli Arsenali Repubblicani di Pisa torneranno a essere il cuore pulsante della cultura dal 2 al 5 Ottobre, con la 23ª edizione del Pisa Book Festival. Un appuntamento che si rinnova e si rafforza, accogliendo quest’anno oltre cento ospiti tra scrittori, editori, studiosi e studenti. Al centro della scena la Romania, Paese ospite dell’edizione 2025, con alcuni dei suoi autori più rappresentativi.
L’inaugurazione è affidata a Mircea Cărtărescu, una delle voci più importanti della narrativa europea, che insieme a Eugène, Irina Turcanu e Andreea Simionel racconterà la vitalità letteraria e culturale della Romania contemporanea. "La Romania Paese Ospite a Pisa riaccende i riflettori sulla vocazione al dialogo con le culture europee del Pisa Book Festival" ha dichiarato Lucia Della Porta, direttrice della manifestazione, sottolineando l’impegno nel valorizzare il ruolo degli editori e dei traduttori.
Tra i protagonisti italiani spiccano nomi noti come Vittorino Andreoli, Fabio Genovesi, Michela Marzano, Giuseppe Civati, Mario Desiati, Elena Kostioukovitch e Gaia Trussardi. Ma anche molti ospiti internazionali, come Maïssa Bey, Bruna Mitrano, Nuno Costa Santos ed Elena Kostioukovitch. A dare il proprio contributo anche l’Ambasciatore di Romania in Italia, Gabriela Dancau, che ha parlato di "un’importante occasione di dialogo, di confronto e di reciproco arricchimento tra i nostri popoli".
Grande attenzione sarà riservata anche al lavoro dei traduttori. Torna il Translation Awards, in collaborazione con l’Università di Pisa, con una terzina di finaliste al femminile. Saranno inoltre consegnati premi alla carriera e riconoscimenti speciali a figure che si sono distinte nella promozione culturale.
Novità dell’edizione 2025 è la maratona “A tutto volume”, dove gli studenti delle scuole superiori del territorio leggeranno a voce alta i grandi classici della letteratura. “Saranno loro, i ragazzi, a salire sul palco e a condividere con il pubblico testi che appartengono al patrimonio letterario universale” ha spiegato l’assessore alla cultura del Comune di Pisa. La maratona si terrà nell’Auditorium delle Navi Antiche, con opere come “Il Grande Gatsby”, “Le Otto Montagne” e “La fattoria degli animali”.
Il Festival si estenderà anche agli spazi della Cittadella, dal Fortilizio della Torre Guelfa al Palazzo Reale, con incontri, lezioni di storia, workshop di scrittura e laboratori. Sabato 4 e domenica 5 Ottobre, a Palazzo Reale, si terranno le “Lezioni di storia”, tra cui quella di Fabrizio Tonello sulla storia americana e quella di David Salomoni sulle donne guerriere del Rinascimento italiano.
"Il Pisa Book Festival rappresenta ormai una tradizione consolidata e un appuntamento identitario per la nostra città", ha detto il Sindaco di Pisa, sottolineando l’impegno dell’Amministrazione nel restituire luoghi di valore come gli Arsenali alla comunità. "Sostenere il Pisa Book Festival significa difendere la bibliodiversità".
Anche la Regione Toscana rafforza la propria presenza, con uno stand dedicato alle proprie pubblicazioni e due incontri speciali. "Un’occasione preziosa non solo per i professionisti del settore e per i lettori toscani, ma anche per un pubblico più ampio", ha dichiarato il Presidente della Regione.
Il Festival è promosso dal Comune di Pisa, dalla Regione Toscana e dalla Fondazione Pisa, con il contributo di Acque S.p.A., CNA Pisa e Camera di Commercio Toscana Ovest. "La lettura, come l’acqua, è una risorsa primaria" ha commentato Simone Millozzi, presidente di Acque. "Siamo orgogliosi di essere ancora una volta accanto alla manifestazione e alla città di Pisa".
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI