Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 18:23 METEO:PISA13°19°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
La chiusura della bara di Papa Francesco, il video del rito al quale hanno partecipato anche i suoi familiari
La chiusura della bara di Papa Francesco, il video del rito al quale hanno partecipato anche i suoi familiari

Attualità mercoledì 23 ottobre 2024 ore 18:30

Addio al professor Banti, 100 anni di sapere

Il docente di Paleografia latina, medievista e storico di altissimo livello, si è spento poco dopo aver compiuto un secolo di vita



PISA — Se n'è andato dopo aver compiuto, circa un mese fa, i suoi 100 anni. Un traguardo prestigioso, l'ennesimo, per il professor Ottavio Banti, che ha insegnato alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pisa per quasi trent'anni, dal 1965 al 1994.

Dalla sua cattedra, Banti ha impartito a diverse generazioni di studenti l’insegnamento di Paleografia latina e tenuto i corsi di Antichità medievali e di Epigrafia medievale presso la Scuola Speciale per Archeologi.

Come storico del Medioevo ha approfondito in particolare la storia delle istituzioni, come per esempio l'origine del Comune, i governi podestarili e i regimi signorili, mentre nell’ambito della Paleografia latina ha curato edizioni di cronache e di documenti.

Per i suoi meriti scientifici e per gli importanti incarichi ricoperti a livello di Ateneo, come prorettore e membro di commissioni, e come direttore del Dipartimento di Medievistica, nel 1985 è stato insignito del prestigioso Ordine del Cherubino.

Il suo impegno, comunque, non si è limitato a quello prettamente universitario: per la Società Storica Pisana, è stato direttore per quasi mezzo secolo del Bollettino Storico Pisano e autore, nelle pagine della rivista, di numerosi e densi saggi, nonché curatore di volumi nelle collane.

"Ho avuto la fortuna di conoscerlo e frequentarlo per oltre mezzo secolo - ha detto la professoressa Gabriella Garzella - da collega, ho potuto affiancarlo come segretaria del Consiglio di Dipartimento negli anni dei suoi mandati di direttore di Medievistica, e infine come segretaria della Società Storica Pisana. Oltre alla stima profonda per uno dei miei maestri, mi ha legato a lui un sincero affetto, ricambiato da tante piccole attenzioni: ricorderò soltanto il dono di tanti suoi estratti, sempre accompagnati da una dedica in versi, quei versi arguti che gli sgorgavano fluidi e rivelavano una vena poetica a molti rimasta sconosciuta".

I funerali si terranno nel pomeriggio di domani, giovedì 24 Ottobre, alle 16, nella Chiesa di Santa Caterina a Pisa.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Pisa Sporting Club

Pisa Sporting Club

Attualità

Attualità