
Esplosione a Roma, il racconto dei due poliziotti sopravvissuti: «Le fiamme ci hanno avvolti mentre recuperavamo due dispersi, è stato terribile»

Attualità lunedì 20 settembre 2021 ore 18:00
Scuole prive di spazi, il Carducci senza 9 aule
I genitori del Liceo Carducci chiedono certezze per la questione degli spazi mancanti. Oggi manifestazione di Priorità alla Scuola
PISA — "Il nuovo anno scolastico si apre con due dati di fatto molto preoccupanti. Il primo è che nel nostro Liceo mancano tuttora all’appello ben 9 aule e, nonostante tale carenza fosse nota da mesi, non abbiamo ricevuto dalla Provincia indicazioni precise sulle ragioni di tale ritardo e sulle modalità di reperimento di spazi adeguati in tempi brevi; le scelte organizzative e didattiche messe in campo dalla Direzione Scolastica (Unità Oraria di 50 minuti e rotazione su 5 giorni di lezioni per tutte le classi) dovrebbero essere temporanee ma la situazione che si prospetta non ci rassicura in tal senso."
Lo dice il comitato Genitori del Liceo Carducci di Pisa, tornando sulla questione delle aule mancanti ( vedi articoli correlati ) che interessa anche altre scuole superiori pisane.
"Nonostante il motivato appello della nostra Dirigente Scolastica e la richiesta della Provincia, il Comune di Pisa ha negato la concessione al nostro Liceo degli spazi vuoti della Scuola dell’Infanzia Perodi, che rappresentavano una valida soluzione logistica per i nostri studenti, soprattutto quelli con disabilità grave, e per i nostri docenti", continuano i genitori.
"Pertanto auspichiamo che sia definito al più presto un piano di reperimento delle aule mancanti in spazi adeguati e logisticamente ben collegati alla nostra sede, che tale piano non eroda gli spazi dedicati ai Laboratori e alla Biblioteca e che rappresenti una soluzione duratura per gli anni a venire e si conoscano le ragioni della mancata concessione delle aule della Scuola Perodi, destinate dal Comune al Centro Provinciale Istruzione per Adulti, e che si valuti altresì la concessione almeno nelle ore mattutine;
"Inoltre - concludono - che sia attivato un tavolo di lavoro permanente tra tutte le istituzioni territoriali (Provincia, Comune, Ufficio Scolastico Provinciale) sull’emergenza ormai cronica della carenza di spazi scolastici degli Istituti Superiori della nostra città che coinvolga, oltre ai Dirigenti scolastici, anche rappresentanze dei genitori, dei docenti e degli studenti."
Intanto il comitato Priorità alla Scuola ha dato vita a mobilitazione su scala nazionale.
A Pisa, in particolare, l'appuntamento si è svolto oggi in centro città, mettendo in evidenza proprio le criticità locali.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI