Attualità domenica 25 maggio 2025 ore 07:30
Coltano, gli Dei in scena tra mito e dolore

“La Sagra degli Dei Smarriti” accende il Parco delle Biodiversità con un racconto tra favola e tragedia, scritto e diretto da Alessandro Garzella
PISA — Un’antica favola moderna andrà in scena a Coltano per quattro serate a Giugno, nel cuore del Parco delle Biodiversità. Si tratta de La Sagra degli Dei Smarriti, spettacolo scritto e diretto da Alessandro Garzella con il progetto Animali Celesti teatro d’arte civile. Una produzione collettiva e visionaria, che fonde teatro, musica e poesia per raccontare un’umanità ferita e in bilico, in un tempo che alterna speranza e catastrofi.
Il punto di partenza è il mito di Efesto, dio del fuoco e della fragilità, ma il racconto si apre presto a tutti gli Dei dell’Olimpo, accorsi simbolicamente nel borgo pisano per provare a salvare il Sole, stanco e ferito dagli abusi dell’uomo. “Il Sole sta perdendo i suoi raggi, la sopravvivenza è a rischio”, ha avvertito Garzella, che porta in scena una festa tragica, grottesca, spirituale, in cui Giove, Giunone, Venere e Apollo si muovono tra le rovine del presente cercando un nuovo inizio.
Lo spettacolo coinvolge attrici e attori del progetto Attore Dissennato, con musiche dal vivo del Modern Art Collective dirette da Tommaso Iacoviello, e con la partecipazione di Zeus, interpretato da Astore Ricoveri. La produzione è sostenuta da MIC, Regione Toscana, Comune e Fondazione Pisa, e si inserisce nel solco di una ricerca che da anni porta il teatro civile nei luoghi della comunità.
Le repliche sono previste il 7, 8, 14 e 15 Giugno alle ore 21.15. I posti sono limitati, il biglietto costa 10 euro. Per informazioni e prenotazioni è necessario scrivere a: info@animalicelestiteatrodartecivile.it.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI