Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 09:15 METEO:PISA21°35°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
sabato 16 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Ryanair in ritardo per Paolo Ruffini: il video scatena il dibattito sui social
Ryanair in ritardo per Paolo Ruffini: il video scatena il dibattito sui social

Attualità mercoledì 24 giugno 2020 ore 14:39

Covid, Lopalco, "Ottimismo e prudenza"

Pier Luigi Lopalco

Il noto epidemiologo, docente universitario pisano, ha invitato a non contrapporre ottimismo e prudenza, ma anzi a metterle assieme



PISA — In un lungo post su facebook ( visibile in fondo all'articolo ), il docente universitario pisano Pier Luigi Lopalco, noto epidemiologo più volte ospite di trasmissioni televisive nazionale, ha "Provato a mettere ordine nel disordine"

"Al momento la prima ondata pandemica è in fase di risoluzione in tutta Italia", ha scritto Lopalco, "Il virus circola a bassa intensità su tutto il territorio nazionale, dando segno di sé attraverso focolai di limitata estensione in diverse regioni. Dalle indagini siero-epidemiologiche di cui si ha notizia in maniera aneddotica, la percentuale di popolazione che ha sviluppato anticorpi contro il virus è mediamente bassa nelle regioni del nord e molto bassa nelle regioni del Centro Sud".

"Ci sono cose che però non sappiamo", ha aggiunto il docente: Non esistono evidenze che le mutazioni cui è andato incontro il virus ne abbiano ridotto la aggressività in termini di outcome clinico. Al contrario, nel corso dei più recenti focolai in Italia comunque si sono registrati decessi quando il virus ha colpito pazienti fragili, ed il virus che ora circola in sud America è probabilmente lo stesso che circola in Europa. Non conosciamo il comportamento del virus in relazione al clima e quindi non sappiamo ancora cosa potrebbe succedere in estate se eliminassimo del tutto le misure di controllo ed un minimo di distanziamento fisico. Non sappiamo se ci sarà una seconda ondata in autunno inverno perché questo dipenderà fortemente dalla capacità di bloccare la circolazione del virus da parte della sanità pubblica. Non sappiamo se e quando sarà disponibile in produzione su larga scala un vaccino sicuro ed efficace".

Lopalco ha aggiunto che il lockdown ha rallentato la capacità di diffusione del virus e "Gli interventi di identificazione dei casi e tracciamento dei contatti, con conseguente interruzione delle catene di contagio e circoscrizione dei focolai, sono ad oggi le misure più efficaci di mitigazione dell'epidemia".

"Sulla base di queste riflessioni credo che ottimismo e prudenza siano due atteggiamenti da non contrapporre ma da tenere entrambi nella giusta considerazione", ha concluso il professore.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il tasso alcolemico ben oltre il limite e la sfuriata a calci e pugni contro i militari: un uomo di 36 anni è stato arrestato su lungarno d'Annunzio
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Attualità