Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 12:39 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità lunedì 17 marzo 2025 ore 18:15

​Ipcf-Cnr, 25 anni di ricerca

L’Istituto per i Processi Chimico-Fisici del Cnr celebra il suo anniversario con un meeting all’Area della Ricerca di Pisa, tra storia e futuro.



PISA — L’area della ricerca del Cnr di Pisa ospiterà dal 18 al 20 Marzo l’“Ipcf-Meeting”, un evento che riunirà ricercatori, tecnici e amministrativi dell’Istituto per i Processi Chimico-Fisici del Cnr (Ipcf-Cnr), attivo con sedi a Pisa, Bari e Messina. Un appuntamento speciale che non sarà solo un’occasione di confronto e coordinamento tra le varie realtà dell’istituto, ma anche la celebrazione di un traguardo importante, il 25° anniversario dalla fondazione dell’Ipcf.

Ad aprire il meeting, che si terrà nell’auditorium della sede di via Moruzzi, sarà Simona Bronco, responsabile dell’Ipcf-Cnr di Pisa, che ha sottolineato il valore dell’incontro, “L’incontro è particolarmente importante per un istituto geograficamente delocalizzato come il nostro. Sarà un momento di confronto e di crescita comune”.

Fondato nel 2000 e operativo dal 2002, l’Ipcf nasce dalla fusione di sei enti di ricerca tra cui l’Icas, l’Icqem e l’Ifam di Pisa, riunendo esperti in chimica, fisica e nanotecnologie. Negli anni ha subito importanti trasformazioni, come l’integrazione di unità dell’Infm e il trasferimento della sede istituzionale a Messina nel 2010. Un percorso che ha visto passare figure di spicco della ricerca internazionale, tra cui il premio Nobel Giorgio Parisi, che ha collaborato con l’istituto nella sede di Roma.

L’Ipcf si è distinto nel panorama scientifico per i suoi studi sulla cosiddetta materia soffice, approfondendo le interazioni tra radiazione e materia e sviluppando ricerche con impatti in settori strategici come ambiente, energia, salute e aerospazio. Un impegno che non si limita alla ricerca, ma che si estende alla divulgazione scientifica, coinvolgendo studenti e organizzando eventi per avvicinare le nuove generazioni alla scienza.

“In questi giorni celebriamo il passaggio dell’Ipcf dalla gioventù alla maturità”, ha concluso Bronco. “La ricerca è come un seme: ha bisogno di pazienza, dedizione e un pizzico di spirito d’avventura per crescere e dare frutti”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club

Attualità