Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:30 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Cultura martedì 17 settembre 2024 ore 16:00

La musica classica nei quartieri popolari

Presentazione iniziativa "La Musica nel Sangue"

Primo concerto gratuito con orchestra da camera nel quartiere del Cep, Stefano Maestri Accesi: "Vogliamo abbattere le barriere sociali ed economiche"



PISA — Prenderà il via dal quartiere del Cep la rassegna “La Musica nel Sangue”, iniziativa che porta la musica classica direttamente nei quartieri delle città, specialmente nelle aree di edilizia popolare.

La rassegna è organizzata dall’AIL - Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma Pisa e il direttore d'orchestra Carlo Franceschi e insieme a Confcommercio Provincia di Pisa, Avis Provinciale Pisa e Associazione Sociale Fénix con il patrocinio del Comune di Pisa e la collaborazione di Fondazione Arpa, Radio Coltano Marconi Tv, Banca Mediolanum, Società Filarmonica Pisana Aps e delle Parrocchie di Sant'Apollinare in Barbaricina, S. Ranieri al Cep e Sacro Cuore.

Un'iniziativa che prenderà il via giovedì 19 settembre con il concerto gratuito, con orchestra da camera e tenore, tenuto del direttore d'orchestra Carlo Franceschi nel quartiere del Cep, in piazzale Donatello, dalle 18.30.

“Un nuovissimo progetto che ha l'ambizione di abbattere le barriere sociali ed economiche che limitano l’accesso alla cosiddetta musica colta, rendendola disponibile e fruibile per tutti - ha spiegato il presidente di Confcommercio Provincia di Pisa Stefano Maestri Accesi - la nostra associazione vuole essere sempre più presente e capillare nella vita sociale ed economica della città, ed è per noi motivo di orgoglio sostenere concretamente un progetto così nobile attraverso il linguaggio universale della musica”.

In questi contesti si potrà avvicinare la musica alle persone portandola fuori dai salotti tradizionali.

"Solo così la musica risuonerà nelle strade, nelle piazze e nei cuori delle persone, creando un momento unico ed indimenticabile di condivisione - ha spiegato la coordinatrice del progetto, Lucia De Benedittis - oltre alla musica, il progetto promuoverà la sensibilizzazione delle malattie del sangue. Durante gli eventi, infatti saranno allestiti stand informativi grazie all’impegno dei volontari dell’AIL mobilitati per fornire informazioni, supporto e raccogliere fondi per la ricerca. La presenza di Carlo Franceschi, oltre a dare prestigio all’evento, rappresenta un messaggio di speranza e resilienza per tutti coloro che lottano contro queste malattie”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club