
Meloni al Tg5 sul caso Almasri: «Ho agito nel rispetto della legge per tutelare la sicurezza degli italiani»

Attualità mercoledì 06 agosto 2025 ore 19:30
Un milione dalla Regione per il nuovo polo 0-6

La scuola di Madonna dell'Acqua sarà riqualificata e, tra nido e materna, potrà accogliere 90 bimbi in più: il Comune spenderà 500mila euro
SAN GIULIANO TERME — Potenziare i servizi educativi e riqualificare gli istituti scolastici. Risponde a entrambe le esigenze il nuovo Polo 0-6 che nascerò a Madonna dell'Acqua, nel Comune di San Giuliano Terme, grazie a un milione di euro stanziato dalla Regione.
“La notizia del contributo regionale rappresenta un passaggio fondamentale per il nostro progetto. Si tratta di un altro punto concreto del nostro programma di mandato che si sta realizzando. Ristrutturare – ha dichiarato il sindaco Matteo Cecchelli – l’ex scuola primaria di Madonna dell’Acqua, trasformandola in un moderno polo educativo 0-6, significa aumentare i servizi alle famiglie per la prima infanzia valorizzando un immobile pubblico dismesso. Un ringraziamento va alla Regione Toscana ed in particolare al presidente Eugenio Giani per aver riconosciuto la qualità di questo piano che andrà a migliorare sensibilmente l'offerta scolastica nel nostro Comune”.
L’intervento consentirà la realizzazione di un nuovo maxi istituto che, al suo interno accoglierà anche la nascita del quarto nido comunale con 60 nuovi posti arrivando a circa 200 complessivi in ambito territoriale e ad altri circa 30 posti in più per la scuola dell’infanzia. L’investimento totale sarà di 1,5 milioni di euro con un cofinanziamento comunale di 500mila euro.
“Il progetto nasce – ha spiegato l'assessora alla scuola Fabiana Coli – per dare adeguate risposte alle famiglie, al corpo docente e ovviamente agli studenti. Queste politiche, che prevedono importanti lavori sulle strutture scolastiche, tra cui appunto quella di Madonna dell'Acqua, trovano realizzazione evitando nuovo consumo di suolo, grazie alla ristrutturazione e al rinnovato utilizzo di uno spazio esistente. La Regione Toscana ha riconosciuto il valore e la coerenza di questa visione sostenendola concretamente. Adesso ci attende la fase di progettazione che affronteremo con l’attenzione e la cura che un’opera così importante merita”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI