Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 14:30 METEO:PISA13°20°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
venerdì 25 aprile 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno
Secondo blitz della polizia al panificio «antifascista» di Ascoli Piceno

Attualità lunedì 20 gennaio 2025 ore 15:30

Una mostra racconta il Cinquecento pisano

“Casabona, Dyckman e la Flora di Creta“ al via negli spazi del Bastione del Parlascio con la collaborazione dell'Orto e Museo Botanico



PISA — Negli spazi del Bastione del Parlascio, grazie alla collaborazione con l'Orto e Museo Botanico, è visitabile la mostra “Casabona, Dyckman e la Flora di Creta“. L'esposizione racconta la storia del fiammingoGiuseppe Casabona (Joseph Goedenhuyze), prefetto dell’Orto Botanico alla fine del sedicesimo secolo, che tra il 1590 e il 1591 esplorò l’isola di Creta su mandato del Granduca di Toscana Ferdinando I. Durante il suo soggiorno conobbe un soldato tedesco con abilità artistiche, Georg Dyckman, assoldandolo per fargli ritrarre dal vivo le piante più significative raccolte durante le sue escursioni.

Sono anni di forti cambiamenti per la città, anche urbanistici, legati al potere politico dei Medici ed alla volontà di inglobare culturalmente Pisa nel Granducato. Mentre da un lato l'Orto Botanico veniva trasferito e rilanciato nella sua attuale sede, qualche decennio prima prendeva forma il Bastione del Parlascio su progetto dell'architetto Nanni Unghero.

La mostra è visibile fino al 21 marzo negli orari di apertura delle Mura e compreso nel biglietto per l'accesso al camminamento in quota. In esposizione le riproduzioni di tutte le 36 tavole (34 a tempera e 2 a matita e a penna) giunte ai giorni nostri, tratte dal manoscritto numero 462 “Icones variarum plantarum”, oggi conservato nel fondo Hortus Pisanus della Biblioteca Universitaria Pisana. Le piante ritratte, perfetta sintesi tra arte e scienza, sono state tutte reidentificate e raggruppate per ambienti di crescita e peculiari adattamenti.

Venerdì 24 gennaio alle 11 l'inaugurazione alla presenza di Lorenzo Peruzzi, direttore di Orto e Museo Botanico e presidente del Sistema Museale di Ateneo, e dell'assessore al turismo del Comune di Pisa Paolo Pesciatini.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Si torna in campo a Brescia. Il tecnico nerazzurro anticipa qualche scelta, "Al suo posto ci sarà Meister. Potrei cambiare qualcosa a centrocampo"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Attualità

Attualità

Attualità

Pisa Sporting Club