
In un video il momento dell'esplosione di un'auto vicino a Mosca. I media: «Morto un generale russo»

Attualità martedì 25 febbraio 2025 ore 17:30
Edvance, la rivoluzione digitale parte da Pisa

Oltre 200 corsi online gratuiti nel primo Digital Education Hub d’Italia. L’Università di Pisa tra i protagonisti del progetto.
PISA — Un nuovo orizzonte per la formazione digitale in Italia prende il via con il lancio di Edvance, il primo Digital Education Hub per l’istruzione superiore. La piattaforma, realizzata nell’ambito del PNRR, offre oltre 200 corsi online gratuiti rivolti a studenti, professionisti e lavoratori, con l’obiettivo di diffondere competenze avanzate in settori strategici come intelligenza artificiale, data management, sostenibilità digitale e transdisciplinarità.
Tra i 17 atenei coinvolti spicca l’Università di Pisa, che contribuirà al progetto con nuovi MOOC (Massive Open Online Courses), tra cui "Introduzione alle basi di dati" e "Visualizzazione dei dati con R: teoria e pratica". Nei prossimi mesi, l’offerta formativa si amplierà con corsi dedicati all’intelligenza artificiale e alle sue implicazioni etiche, oltre a moduli specifici per il settore sanitario.
"Grazie a Edvance, offriamo una risposta concreta alla crescente domanda di formazione digitale avanzata", ha dichiarato la professoressa Federica Paganelli, responsabile scientifico del progetto per l’Università di Pisa. "Il nostro obiettivo è creare un ambiente di apprendimento innovativo e di elevata qualità, che permetta a studenti e lavoratori di sviluppare competenze strategiche per il futuro".
Edvance integra strumenti di intelligenza artificiale e metodologie didattiche innovative, proponendo un modello di apprendimento personalizzabile. Il sistema delle micro-credential permetterà agli utenti di acquisire competenze certificate, modulando il proprio percorso formativo in base alle esigenze del mercato del lavoro.
A sostenere il progetto, oltre all’Università di Pisa, anche prestigiosi atenei come il Politecnico di Milano, l’Università Bocconi e l’Università di Bologna, oltre a partner di rilievo come Amazon AWS e la Fondazione Bruno Kessler.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI