Attualità martedì 22 aprile 2025 ore 16:30
Pisa celebra Santa Caterina e San Torpè

Dal 24 al 29 Aprile un ricco programma tra cultura, storia e spiritualità per riscoprire l’identità cittadina e le sue radici
PISA — Due figure centrali della tradizione pisana, Santa Caterina da Siena e San Torpè, saranno al centro delle celebrazioni organizzate dall’Amministrazione comunale tra il 24 e il 29 Aprile. Un’occasione per riscoprire l’identità storica della città, rafforzando il legame tra passato e presente attraverso momenti di devozione, cultura e memoria condivisa.
“Anche in occasione delle ricorrenze del 29 aprile – ha sottolineato l’assessore Filippo Bedini – abbiamo voluto ampliare l’offerta, con eventi nei quali cultura, tradizione e devozione si intrecciano. Questo perché siamo fortemente convinti che simili momenti possano e debbano diventare occasioni grazie alle quali i Pisani possano riscoprire la storia della loro città e sentirsi parte di una comunità viva. La città non è solo uno spazio da abitare: è un luogo che si ama e che si sceglie, un rapporto che si nutre di conoscenza e appartenenza”.
Lunedì 29 Aprile, la comunità renderà omaggio a Santa Caterina, Patrona d’Italia e d’Europa nonché della Parte di Mezzogiorno del Gioco del Ponte, con il tradizionale corteo in partenza alle 17 da Piazza Vittorio Emanuele. Il corteo attraverserà Corso Italia per raggiungere la Chiesa di Santa Cristina, dove alle 18 sarà celebrata la Messa da Padre Paolo Guerrini. Al termine, si terrà la Benedizione alla città e alle bandiere della Parte di Mezzogiorno, in un gesto simbolico di unità e augurio collettivo.
Parallelamente, dal 24 al 29 Aprile, Pisa celebrerà anche San Torpè, martire cristiano e figura di riferimento per uno dei quartieri più antichi della città. Il programma prevede un’articolata serie di eventi che uniranno spiritualità, riflessione storica e musica. Tra gli appuntamenti di rilievo, la presentazione del volume “San Torpé e San Paolino, Martiri di Nerone” a cura del Professor Mauro Ronzani, prevista giovedì 24 Aprile alle 17.30 nella Sala Baleari.
Domenica 27 Aprile sarà la volta dei Bagni di Nerone, dove si svolgerà una narrazione storica sulla figura del Santo e un approfondimento sull’area archeologica. L’incontro sarà arricchito dalla musica degli allievi del Conservatorio Mascagni e seguito, alle 18.15, dalla Messa nella chiesa di San Torpè con la partecipazione della Compagnia della Parte Tramontana del Corteo del Palio.
La conclusione delle celebrazioni è fissata per martedì 29 Aprile con due appuntamenti particolarmente sentiti: alle 10.00 la Messa in San Torpè alla presenza dei pellegrini di Saint-Tropez, storicamente legati al culto del martire; a seguire, alle 11.45, l’accoglienza ufficiale in Sala Baleari da parte delle autorità cittadine.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI