Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 06:30 METEO:PISA14°30°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
giovedì 10 luglio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Autocisterna perde il carico di cioccolato in autostrada: il video del «goloso» incidente
Autocisterna perde il carico di cioccolato in autostrada: il video del «goloso» incidente

Attualità mercoledì 09 luglio 2025 ore 09:30

Lettera dei cittadini di San Piero e La Vettola

Lettera al Comune da parte dei cittadini, chiesti marciapiedi, aree verdi, limiti alla velocità e no a nuove costruzioni



PISA — Una richiesta diretta, nata dall’esigenza concreta di chi ogni giorno vive il quartiere. Gli abitanti di La Vettola e San Piero a Grado hanno inviato una lettera al sindaco di Pisa, alla Giunta e al Consiglio comunale per sollecitare interventi urgenti che migliorino la qualità della vita nella zona. Nel testo si ripercorre la storia del quartiere, nato lungo la via Vectula e sviluppatosi in modo crescente dagli anni Sessanta in poi, ma privo di una vera pianificazione urbana.

"La Vettola è carente di standard urbanistici", hanno scritto i residenti. "Mancano marciapiedi, spazi verdi, aree pubbliche. La via Livornese è pericolosa: il traffico è intenso sia di giorno che di notte e negli anni ci sono stati incidenti gravi, anche mortali".

Tra le richieste principali, la realizzazione di marciapiedi anche solo a tratti, purché si cominci. I cittadini chiedono anche che il progetto venga condiviso con la popolazione, e che si individuino aree da destinare a parchi pubblici alberati.

Altro punto centrale è la sicurezza stradale. I residenti chiedono misure per ridurre la velocità delle auto e deviare il traffico di attraversamento su viale D’Annunzio o sul raccordo della superstrada. Sollecitano inoltre l’installazione di un semaforo a chiamata all’altezza dell’attraversamento ciclopedonale sulla pista del Trammino.

Infine, un appello chiaro al Comune: "Non prevedere ulteriori incrementi edilizi su aree agricole o libere, fatta eccezione per interventi su ruderi o spazi dismessi come l’ex Siticem".

Una presa di posizione che mira a riportare l’attenzione sulle fragilità di una parte di città spesso trascurata, con l’obiettivo – scrivono – di costruire “una pianificazione sostenibile che migliori la vita di tutti”.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il direttore del centro "Rehab and Sport" dell'Università dove il Pisa Sporting Club sta effettuando le visite mediche, "Consapevoli della sfida"
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Marco Celati

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Sport

Attualità

Attualità

Attualità