Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:00 METEO:PISA11°15°  QuiNews.net
Qui News pisa, Cronaca, Sport, Notizie Locali pisa
sabato 09 novembre 2024

FAUDA E BALAGAN — il Blog di Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi

Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi

ALFREDO DE GIROLAMO - Dopo un lungo periodo di vita vissuta a Firenze in cui la passione politica è diventata lavoro, sono tornato a vivere a Pisa dove sono cresciuto tra “Pantere”, Fgci, federazione del partito e circoli Arci. Mi occupo di ambiente e Servizi Pubblici Locali a livello regionale e nazionale. Nella mia attività divulgativa ho pubblicato i libri Acqua in mente (2012), Servizi Pubblici Locali (2013), Gino Bartali e i Giusti toscani (2014), Riusi: da rifiuti a risorse! (2014), Giorgio Nissim, una vita al servizio del bene (2016), SosteniAMO l'energia (2018), Da Mogador a Firenze: i Caffaz, viaggio di una famiglia ebrea (2019). ENRICO CATASSI - Storico e criminologo mancato, scrivo reportage per diversi quotidiani online. Svolgo progetti di cooperazione internazionale nei Paesi in via di sviluppo. Curatore del libro In nome di (2007), sono contento di aver contribuito, in piccola parte, ad Hamas pace o guerra? (2005) e Non solo pane (2011). E, ovviamente, alla realizzazione di molte edizioni del Concerto di Natale a Betlemme e Gerusalemme. Gli autori insieme hanno curato i seguenti libri: Gerusalemme ultimo viaggio (2009), Kibbutz 3000 (2011), Israele 2013 (2013), Francesco in Terra Santa (2014). Voci da Israele (2015), Betlemme. La stella della Terra Santa nell'ombra del Medioriente (2017), How close to Bethlehem (2018), Netanyahu re senza trono (2019) e Il Signor Netanyahu (2021).

Strada in salita per la May tra Londra e Bruxelles

di Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi - lunedì 18 febbraio 2019 ore 11:05

Ore difficili al numero 10 di Downing Street per l'inquilina Theresa May. La premier britannica è stata infatti sconfitta alla Camera dei Comuni nel voto, sulla mozione del governo, sulla sua strategia di negoziato per la Brexit. Un voto, pur non vincolante, ma la cui batosta (303 voti a 258) indica l’ennesima sconfitta politica. Era rientrata dal vertice di Bruxelles con le valigie vuote e dopo aver rigettato la mano tesa da Jeremy Corbyn, per una gestione condivisa, ha sperato nello scorrere lento del tempo. Ora la premier britannica è ancor più in difficoltà con Bruxelles, con cui deve ridiscutere l'accordo di divorzio dall’Europa. Ha promesso che il confine con i “cugini” irlandesi resterà invisibile, soprattutto per evitare il riacutizzarsi del conflitto. Carta con cui spera di “persuadere” Juncker e l’Ue ad un'apertura che non pare agibile. Le frizioni interne al suo partito sono ad un punto critico, sul bordo di una storica spaccatura, mentre anche tra le fila dei laburisti si intravede una diaspora irrefrenabile nel nome del ritorno alle urne per un secondo referendum. Inoltre, l'incertezza dello scenario postBrexit è, in gran parte, responsabile del calo di crescita del Paese. I prezzi del mattone hanno avuto una battuta d'arresto e il timore è che nel corso dell'anno potrebbero entrare in una fase decrescente, portando la soglia dei costi delle case a perdere anche il 5% di valore.

C'è però anche un’altra pagina della Brexit, quella che guarda alle potenziali ricadute del divorzio tra Londra e Bruxelles per le fragili economie di stati con indice di povertà diffusa. Secondo alcune simulazioni c'è il rischio che il divorzio comporti un aumento delle condizioni di estrema povertà per circa 2milioni di persone. La Cambogia con il 7,7% di esportazioni verso il Regno Unito risulterebbe il più colpito. Con un calo del PIL che potrebbe sfiorare l'1,4% in meno. Quadro a tinte scure anche per l'Etiopia, con la prospettiva di un aumento del grado di povertà stimato in +1,12. Nel caso dell'ex colonia italiana gli effetti della Brexit andrebbero a condizionare i prezzi dei generi alimentari. Contraccolpi negativi in generale su tutti gli stati aderenti alle tariffe commerciali EBA, che includono i 49 paesi classificati dalle Nazioni Unite come più bisognosi.

Alla fine la realtà per i paesi meno sviluppati del mondo potrebbe essere peggiore degli studi di settore. Infatti, è proprio il conservatore Boris Johnson, politico britannico con tante affinità a Trump, a sostenere il taglio del bilancio per gli aiuti internazionali, budget da circa 14miliardi di sterline. Sconfessando la May e il governo che si era posto l'obiettivo dello 0,7% del PIL da investire in aiuti.

L'impatto globale dello scollamento della Gran Bretagna dal Vecchio Continente è un labirinto d'incognite, tra tante incertezze non è da escludere che la contrazione degli aiuti internazionali induca nuove ondate migratorie. Intanto, i primi a scappare sono le grandi multinazionali che, in fretta e furia, abbandonano l'isola al suo triste destino.

Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi

Articoli dal Blog “Fauda e balagan” di Alfredo De Girolamo e Enrico Catassi