Attualità giovedì 13 febbraio 2025 ore 10:20
Dal 18 al 20 Febbraio studiosi provenienti da tutta Europa a confronto sul progetto del grande rivelatore di onde gravitazionali
Attualità mercoledì 08 gennaio 2025 ore 12:55
Nell'Universo primordiale, i grani della polvere che permette la nascita delle stelle e la diffusione della loro luce erano più grandi di oggi
Attualità mercoledì 13 dicembre 2017 ore 07:00
Appuntamento oggi pomeriggio con il cosmologo Piero Rosati, ordinario di astronomia e astrofisica all'Università di Ferrara
Attualità martedì 13 dicembre 2016 ore 11:20
Alla scuola Normale si parla di cosmologia con il professor Sabino Matarrese, dell'università di Padova
Attualità mercoledì 16 gennaio 2019 ore 13:30
La professoressa Maria Luisa Chiofalo nel comitato scientifico del Premio Cosmos. La docente di Fisica valuterà la opera di divulgazione scientifica
Attualità lunedì 16 dicembre 2019 ore 10:48
Rilevato il più antico “inquinamento” ambientale nell’universo. Bozzoli di carbonio circondano le galassie primordiali, nel team di ricerca la Normale
Attualità martedì 18 maggio 2021 ore 12:00
Non sarebbe costante. L'ipotesi avanzata in uno studio pubblicato su “The Astrophysical Journal” che vede tra i firmatari anche un ricercatore pisano
Attualità venerdì 07 luglio 2023 ore 11:48
La Scuola Normale Superiore inaugura un corso di dottorato che studia le galassie attraverso i Big Data. Le lezioni partiranno a Novembre
Attualità martedì 09 dicembre 2014 ore 17:15
Alla scuola Normale, per il ciclo Virtual immersions in science, una conferenza su uno dei temi irrisolti della fisica moderna
Cronaca venerdì 14 marzo 2014 ore 09:00
A Pisa tre dei 24 giovani ricercatori che hanno potuto lasciare gli istituti di ricerca all’estero
Attualità giovedì 23 novembre 2023 ore 12:15
Il progetto sulle origini del cosmo di Guilherme Leite Pimentel ha ottenuto il più importante finanziamento dello European Research Council
Cultura martedì 07 novembre 2017 ore 16:56
Tornano alla Scuola Normale Superiore le conferenze divulgative del progetto Vis. Primo incontro domani con lo studioso di storia romana Giardina
Attualità venerdì 24 marzo 2017 ore 16:15
Il progetto Interstellar della Scuola Normale si è aggiudicato un finanziamento dell'Unione europea per fa luce sui primordi della vita dell’universo
Attualità mercoledì 07 aprile 2021 ore 13:00
La Nasa ha selezionato un progetto della Sns per il primo ciclo di osservazioni del telescopio spaziale che sarà lanciato a Ottobre 2021
Attualità sabato 27 maggio 2017 ore 10:30
Sette studenti sono i vincitori di un concorso che consisteva nella redazione di un articolo scientifico di taglio divulgativo
Cronaca sabato 08 marzo 2014 ore 06:30
Ricercatori di primo piano illustreranno quello che non è solo un lavoro durante il progetto che vuole far appassionare i giovani alla ricerca
Cultura lunedì 28 maggio 2018 ore 14:59
Per i prossimi 4 giovedì scienziati, storici dell’arte, musicisti, scrittori “occuperanno” lo spazio antistante il Palazzo della Carovana
Attualità venerdì 11 dicembre 2020 ore 12:00
Nel comitato scientifico del progetto ci sono i professori Maria Luisa Chiofalo, dell'università di Pisa e Andrea Ferrara della scuola Normale
Attualità domenica 16 ottobre 2022 ore 11:00
Per il suo 212° anniversario, la Scuola nata per decreto napoleonico celebra il nuovo anno con una giornata di incontri, una mostra e un concerto
Cronaca lunedì 28 novembre 2022 ore 19:15
Tra i fondatori della fisica delle astroparticelle, dal 2018 era a capo dell'osservatorio europeo sulle onde gravitazionali
Attualità sabato 25 dicembre 2021 ore 14:15
Il telescopio spaziale James Webb è stato lanciato con successo dalla Guyana Francese. La Sns ha ottenuto 21,3 ore di osservazione
Attualità giovedì 30 maggio 2024 ore 16:05
Un team internazionale guidato da 3 ricercatori della Normale ha individuato la galassia più antica finora conosciuta: "Produce stelle in continuità"